Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di partiti politici ma ammette l’esistenza di alcuni strumenti di consultazione. Il Majlis al-Shura (Consiglio consultivo) è stato la francese Total). La crisi economica del 2009 ha comportato un rallentamento di tale processo, e la produzione di gas ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] Consiglio Massimo d’Azeglio. Apprezzato anche da Cavour, fu da quest’ultimo nominato capo di gabinetto al Congresso di Parigi nel 1856. Ben inserito nella società francese ad assistere come ministro diStato il principe di Carignano, recatosi a Napoli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Stato, di un senato di cui si è detto che operava come un "consigliodi amministrazione" di una società di navigazione, ma anche di altri consigli, come il maggior consiglio -1967, ristampa dalla traduzione francese pubblicata nel 1923 a Leipzig ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] accettato di entrare in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma di Cuba (primi anni sessanta), del Vietnam e degli Stati dell'Indocina ex francese. In questo modo si costituisce per aggregazione un'‛internazionale' diStati ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] statuti sottostessero al vaglio degli organi dello Stato. Giustizia vecchia e nuova, provveditori di comun, censori, cinque savi alla mercanzia, addirittura il consiglio italiane e francesi, le nuove produzioni francesi e dell'isola di Creta, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] degli Esteri francese. Per inserire gli Stati Uniti in un sistema di sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretario diStato americano, F del conflitto, non ha impedito al Consigliodi Sicurezza di applicare in un'occasione le misure militari ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di Cantillon sia stato usato undertaker, nelle scienze sociali è stato adottato quasi universalmente il termine francese, ad attirare dirigenti capaci, sottoposti al consigliodi amministrazione, i quali, all'età di circa 40 anni potevano passare ad ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e consigliere dell'Impero francese del nuovo re, Luigi XI, che in passato aveva manifestato l'intenzione di ristabilire buoni rapporti con la Sede apostolica, fece credere vicina a P. la ricomposizione di quello che, da parte romana, era sempre stato ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sulla base di un piano sottoposto dal ministro degli Esteri francese Schumann nello stesso anno. Questa iniziativa di Jean è discusso più avanti.
Il Consiglio europeo
Il Consiglio europeo è composto dai capi diStato e di governo. Esso non svolge un ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] francese - rappresentante dello Stato che diventa il portavoce degli interessi del dipartimento o della regione in cui esercita le sue competenze - i segretari diStato 39 presidenze diConsiglio generale e 6 presidenze diConsiglio regionale. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...