CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] agli studi e, successivamente, di ispettore per gli istituti tecnici, di capo di gabinetto al ministero degli Interni sotto il governo Depretis, di regio commissario al municipio di Genova, di segretario del Consigliodistato, di cui divenne membro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] , il 24 apr. 1864 il ConsigliodiStato decretò, con apposita legge, che il pantelegrafa Caselli venisse adottato nei telegrafi francesi.
Il 16 febbr. 1865 il servizio teleautografico francese, dopo vari intoppi burocratici, fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Gioacchino Murat a far parte del ConsigliodiStato. Per il trattato di Casalanza (1815)conservò il suo posto di magistrato anche dopo la restaurazione di Ferdinando di Borbone, prima come consigliere della Suprema Corte di Napoli e poi, dal giugno ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Napoli, il 10 dello stesso mese, con l'aiuto dell'ambasciata francese, s'imbarcò sul piroscafo "Ariel",insieme con altri patrioti, e si , era entrato a far parte del ConsigliodiStato nella sezione di grazia, giustizia e culto. Ritiratosi, dopo ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] e accademiche, sino al 1807, quando fu nominato consigliere del Consigliodistatodi Milano. A Milano morì il 17 genn. 1834, numerosi scritti da lui stesso redatti o tradotti anche in francese e in inglese; ma erroneamente gli fu attribuito il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] dedizione alla causa francese, lontano dai segreti di corte, senza di primo presidente e di capo del Consigliodi finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una Camera di .: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Storia della Casa di Savoia, cat ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] corte di Francia, per tentare di allontanare la minaccia dell'invasione francese. Consiglio Maggiore doveva essere ristabilito solo dopo un intervallo di un mese e nel frattempo venti accoppiatori ed un consigliodi centoventi persone sarebbero stati ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , era stato proclamato da Bonifazio ufficialmente "paciaro" di Toscana, in un'adunanza generale di tutti i Consigli ("una di quelle adunanze -romanzesca francese e italiana delle origini - di analoghi recinti, creati come dimora di qualche personaggio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] presidenza del Consiglio. Nessuna di queste leggi sarebbe passata. Attraverso un programma di "Stato forte" e di "democrazia protetta nomi di Adenauer, del D. e del francese, anch'egli democristiano, R. Schuman, la cosiddetta "Europa, di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di indecisione, si era profilata l'iniziale neutralità dello Stato italiano, il D. si recò sul fronte francese come tutti i dettagli, il 15 dicembre il Consiglio nazionale di Fiume, praticamente l'organo rappresentativo della comunità italiana ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...