CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] , II, pp. 46 s. nota, la prima in francese, la seconda in italiano), rivela compiutamente la linea adottata. ConsigliodiStato, a qualsiasi concessione di riforma.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone (cfr. Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] al principe Tommaso, impegnato con la flotta francese nella spedizione di Napoli. Profittando quindi della sua assenza C. si recò con il figlio a Ivrea il 18 giugno; il giorno seguente davanti al ConsigliodiStato la duchessa proclamò la fine della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] a Roma, nel giugno 1716.
Il D. fu anche ammesso nel ConsigliodiStato. Partecipò a varie giunte: sul commercio francese, per l'elaborazione di vari progetti sulla successione di Francia e sul problema dei rapporti diplomatici con Roma. Su quest ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] supplica Fabrizio, quale "maggiordomo maggiore e del ConsigliodiStatodi Sua Altezza", di "voler adoprare la sua autorità et benignità" bene il latino, non è ignaro di greco, ha dimestichezza col francese; nozze, monacazioni, liti giudiziarie, ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] al marito consiglidi prudenza, di ubbidienza, di inserimento nel sistema politico e diplomatico francese. L'imperatore ma il sovrano le ottenne nel 1838 dal ConsigliodiStato la concessione di una pensione di 100 mila franchi annui. In quello stesso ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] del 1717 ottenne che il re sopprimesse la carica di presidente del Consigliodistato; che rinnovasse il Consiglio delle Indie e che, il 20 genn. 1717, riformasse anche il Consigliodi Castiglia. Cambiati in parte anche i titolari dei diversi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] ateneo militare francese, poi di Garibaldi contro il Regno di Napoli, cercò inutilmente di indurre il re ad usare la carta dello statuto per ottenere l'appoggio di Napoleone III.
Nella primavera del 1860 fece parte del riordinato ConsigliodiStato ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di s. Francesco d'Assisi, poi pubblicata in tedesco (Das Lied des Armut des Bruders Franziskus, Olten 1947, e successivamente in francesedi guerra" non ebbe seguìto; nel gennaio 1961, in seguito all'accettazione da parte dei ConsigliodiStatodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] ad opporsi gli irriducibili.
La decisione fu presa nel ConsigliodiStato del 21 giugno e, con atto sovrano del 25, tutti i consiglidi resa, rispose con autentica dignità di sovrano all'annuncio della partenza della flotta francese: ritirarsi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di difendere lo Stato; in cambio chiedeva solo il rispetto che gli era dovuto (20 luglio 1655). Il ConsigliodiStato avrebbe portato all'elezione di Clemente X Altieri, si pensò che il L. potesse accordarsi con il partito francese. "Se toccasse a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...