CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] il Nouveau plan da lui proposto al ministro della Guerra francese, "moyennant lequel le Royaume de Corse peut devenir di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del ConsigliodiStato del Regno di Corsica (Corti 1769), attribuite dal Melzi (Diz. di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] del Regno Italico: entrato nel ConsigliodiStato (9 maggio 1805) come membro della sezione di giustizia e poi dei consultori, , dall'altro gli ha attirato il giudizio più severo di uno studioso francese come A. Pingaud e, da parte italiana, qualche ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] campagne degli anni successivi, quando i Francesi ripresero l'offensiva contro lo Statodi Milano, il B. ebbe responsabilità sempre milanese (fu, oltre che membro del ConsigliodiStato, componente di quello dei Sessanta decurioni), una attività ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] agosto propose, inascoltato, in ConsigliodiStatodi distruggere le navi di Garibaldi nel porto di Messina, e si scontrò duramente stranieri al pari difrancesi e inglesi e pertanto entrati nel Regno in violazione del principio di non intervento.
Qui ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta della Repubblica, il L. fu nominato il 9 luglio 1849 commissario straordinario delle finanze dal generale francese breve profilo è in F. Gentili, Il ConsigliodiStato romano nel 1848 e il suo vice- ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] granduca, salpò dal porto di Livorno su una nave da guerra francese diretta a Tolone. ConsigliodiStato. Una biografia del F. fu pubblicata da M. D'Ayala in Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' dì ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] ministro e chiamato a far parte del ConsigliodiStato, divenendo una sorta di ministro della guerra.
Nel 1681 fu potere. Pianezza mirava ad assumere il ruolo di primo ministro e di garante dell’alleanza francese. Il duca, però, denunciò Pianezza alla ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] settimana presso di lei (le lesse, tra gli altri, L. Ariosto e A. Buonafede); in seguito studiò il francese. Notizie Preghiera per l'Italia, Vibrato appello al presidente del ConsigliodiStato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] 1801 prevedeva la levata di un corpo di gendarmeria analogo a quello francese con lo scopo di «assicurare il mantenimento dell del Regno d’Italia furono riuniti in un unico ConsigliodiStatodi 35 membri, articolato per materia in tre sezioni ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] beni burgensatici con i figli dei rei diStato.
Nel febbraio del 1806, quando i Borboni furono costretti a riparare in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinando IV incluse nel Consigliodi reggenza il C., il quale si adoperò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...