COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del ConsigliodiStato ( generale con le funzioni di capo diStato Maggiore, presso l'armata dei Colli. All'indomani dell'offensiva francese che, dal 26 aprile ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] caso ebbe un certo scalpore: fu portato davanti al ConsigliodiStato (ibid., leg. 1169, nn. 163 s.) di concerto con il conte di Tursi, della penetrazione francese nel Tirreno. Aiutò e consigliò il nipote Giovanni Andrea, principe di Melfi e viceré di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] si rivolse però soprattutto all'ambasciatore francese Fargis, al fine di sollecitare un intervento più deciso della , inizialmente conciliante, del ConsigliodiStato spagnolo. Egli iniziò, comunque, le trattative di pace e, dopo numerosi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] quotidiane del L. spaziavano dalle frequenti riunioni del ConsigliodiStato (durante le quali aveva il privilegio di sedere a tavola di fronte al duca) alla curatela degli interessi francesi della duchessa (con viva attenzione per la crescita ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Parlamento italiano non esaminò le proposte del ConsigliodiStatodi Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai prevalente fu e la libertà.
Riprendendo le riflessioni di Romagnosi oltre che di autori francesi come il liberale Frédéric Bastiat e il ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] sull'insurrezione nelle province e la propaganda di elementi francesi, savoiardi e piemontesi, in gran numero Spagna. Da Cadice l'A. fece pervenire al Consigliodistato un'istanza, chiedendo di essere condotto a Madrid dal sovrano. L'istanza ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] stato, dietro compenso, concesso dal governo nel 1836 alla compagnia francese Taix per dieci anni il privilegio di comprare e vendere in esclusiva lo zolfo di 1887. Nomina di un Presidente di sezione del Consigliodistato: rispettosa memoria ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] governo italiano. Nel 1949 i suoi ricorsi al ConsigliodiStato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Friedmann, influente sociologo francese del lavoro, e all’attività della sua cattedra nel settore di ricerche caldeggiato dall ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] altre ediz.: Venezia 1640 e 1653; trad. francese, Parigi 1646), una raccolta di vari componimenti in prosa e in verso, intitolata Monferrato dedicati all'Ill.mo Ecc. ConsigliodiStato e nobiltà di Casale,la quale contiene, oltre all'illustrazione ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] quella vice-reale) e la creazione a Cagliari di un Consigliodistato. Su questo moto politico a carattere anti-piemontese Parigi. Nella capitale francese l'A. divenne subito il portavoce e il capo degli esuli sardi (un gruppo di essi gli rilasciò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...