CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] dei loro studi, che presentarono inedita l'anno successivo all'Accademia delle scienze di Parigi, in occasione del fatto che il premio per l'anno 1820 era stato dedicato, su consigliodi Laplace, ad un lavoro volto a determinare tavole lunari su basi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] diStatodi Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il colpo diStato e la democrazia europea. Lettera diConsiglio dei dieci (I-II, Torino 1847-49), una storia della Repubblica di Venezia dalle origini fino al trattato di Dalla Rivoluzione francese a Andrea ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] organismi dei quali l'A. era membro o consulente: fu tra l'altro consiglieredi amministrazione dell'Azienda dei monopoli distato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa della carta sociale, presidente e poi membro del comitato consultivo del ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di far valere i suoi diritti e le sue ragioni nei confronti dello Stato. L'anno seguente, nelle Biografie dei più celebri contemporanei (Milano 1844), pubblicava la vita del Guizot, breve ma efficace biografia del politico e scrittore francese ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] . 189, n. 27). Circa un anno dopo, alla morte di G. Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente per la classe di architettura, quale era stato dal dicembre 1899, ad accademico residente (ibid., vol. 190, n ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] parte integrante della nazione francese. Nel marzo del 1790le elezioni municipali svoltesi nell'isola segnarono l'inizio dell'attività politica del F., il quale risultò eletto quale "officier municipal" nel Consiglio comunale di Ajaccio. Egli aderì ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] dove s'impadronì alla-perfezione della lingua francese.
Si ricorda a proposito l'aneddoto nel 1842, dopo essere stato promosso consultore diStato, per motivi di salute; e, benché tormentato Consiglio provinciale di Bari (Bari 1834); una serie di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di governo portati dalle invasioni napoleoniche nel territorio trentino-tirolese. Il terzo governo provvisorio francese gli affidò la presidenza del Consiglio (1768-1769), ovvero Della censura distato nell’Austria di Maria Teresa, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] consigliavanodi mantenere, pur nella nuova posizione di forza, un atteggiamento moderato, rispettando i "capitoli" e tenendo fede alle promesse di un indulto generale, sicuramente la pace sarebbe stata sotto la protezione francese, mentre la rivolta ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] l'opinione dell'episcopato francese al riguardo. Appena di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. diStato, Francia, 442, f. 14v, 19 maggio 1741). Inoltre il segretario diStato incaricò il C. di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...