CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] genn. 1849 (Epist., I, 312).
Tanto la redazione francese, di cui furono fatte riproduzioni abusive e che fu sequestrata in titolare della più alta carica cantonale, quella di presidente del ConsigliodiStato. Vani furono i tentativi per convincere il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] loro accordata e la complicità del ConsigliodiStato del marchese di Prié. Stanco e malato, sebbene "Tiers Parti", Paris 1960, ad Indicem; R. Belvederi, Il giansenismo francese nella valutaz. del nunzio C. Bentivoglio, in Actes du Colloque sur le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che riuniva "le attribuzioni ed i doveri" di segretario del ConsigliodiStato ed era in corrispondenza con i ministri. Napoleone per l'elezione alla presidenza della Repubblica francese, ritenendola garanzia di ordine, e nel'52 volle essere il primo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del sovrano, preoccupata soprattutto di riconoscere alla religione cattolica una forte posizione di spicco, fu continua e decisa. Fu anzi il ConsigliodiStato ad evitare affermazioni di principio che sarebbero state fuori luogo, ed una proclamata ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tensioni della politica francese in quella vigilia del colpo distato del 18 fruttidoro -359; Minute diverse di Lettere Patenti per la formazione di un ConsigliodiStato preparate da un Congresso nel 1821, in Arch. diStatodi Torino, Racc. Balbo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] delle quali si circondava nel ConsigliodiStato e di cui accettava eventuali suggerimenti o consigli. Precisa e l'osservazione la regina Caterina, a Venezia per incontrare il nuovo sovrano francese Enrico III e scortarlo poi sino a Lione. Lo scopo ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dalla richiesta di pareri al ConsigliodiStato, dall'approvazione degli statuti delle associazioni, passato "come quella di cui i radicali francesi fanno oggi un segnacolo nel vessillo della democrazia livellatrice a bassa quota di tutti i valori ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dalla corte e dal governo francesi, e là verso la fine del mese firmò solennemente il giuramento di conservare intatte, una volta salito al trono, le forme organiche della monarchia, e di creare un ConsigliodiStato destinato a vigilare sulla loro ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] fu nominato membro della commissione che doveva "adattare i Codici francesi" (3 luglio), e dell'altra (28 settembre) cui del ministero delle Finanze, nelle poche serie superstiti del ConsigliodiStato. Le ricerche intraprese da N. Cortese e da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nulla che desse adito alle accuse spagnole di parzialità in favore dei Francesi, intervenuti a fianco degli insorti nell' Jacques Boonen, arcivescovo di Malines, e Pierre Roose, presidente del ConsigliodiStato. Per fronteggiare queste opposizioni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...