Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo diStato. [...] alla presidenza della Repubblica di Luigi Napoleone, ma, passato all'opposizione dopo il colpo distatodi quest'ultimo, fu imprigionato febbr. 1871, dopo la sconfitta francese negoziò con Bismarck i preliminari di pace (26 febbr.) e operò per ...
Leggi Tutto
Uomo distato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] la carica diconsiglierediStato. Eletto deputato nel 1830, prese posto al centro-sinistra; sostenitore del duca di Orléans, , vanno citati i corsi universitari sulla storia della civiltà francese ed europea (Cours d'histoire moderne, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, [...] madre lontano dagli affari distato, da lei diretti quale reggente, con l'aiuto del favorito C. Concini, anche dopo la dichiarazione di maggiore età del figlio (1612). Ebbe così luogo quella svolta radicale della politica francese che portò alla pace ...
Leggi Tutto
Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] in Francia. Dopo il colpo distato del 18 brumaio divenne consiglieredistato e tribuno, ed ebbe parte notevole nelle trattative che condussero al trattato di amicizia di Montfontaine con gli Stati Uniti, alla pace di Lunéville con l'Austria (1801 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Versailles 1701 - ivi 1781); segretario distato (1715), ministro della casa reale (1718) e della Marina (1723-49) e di nuovo ministro distato (1738). Cadde in disgrazia nel 1749 [...] accordo con la regina e la corte, quando quello volle attuare il suo programma di riforme, contribuì al suo licenziamento (12 maggio 1776). Divenuto capo del consiglio delle Finanze, dopo aver indotto il re a nominare J. Necker direttore del Tesoro ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale diStato il 14 luglio 1564 nella basilica di San Lorenzo, chiesa di famiglia dei Medici, amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che dorma», che seguendo il consigliodi Lorenzo di Pierfrancesco Medici l’ ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] il Lessico del XXI secolo. Dal 1993 al 1994 è stato membro del consigliodi amministrazione della RAI. Officier de l'Ordre des arts et des lettres della Repubblica francese (1988), cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana (2002), membro del ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] suo incarico diplomatico (trattative per il matrimonio fra Carlo I ed Enrichetta Maria di Borbone; richiesta di appoggio francese all'elettore palatino). Membro del consiglio reale per la guerra (1632), abbandonò durante la guerra civile la causa del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] con la consegna alla presidenza del Consiglio europeo di un progetto, il "trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa". Il testo definitivo, sottoscritto nell'ottobre 2004 a Roma dai capi distato e di governo dei paesi dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] moderato, sul piano internazionale S. sostenne la necessità di riunire i possedimenti francesi in Africa in federazioni integrate nella Repubblica francese. Segretario distato alla presidenza del Consiglio con E. Faure (1955-56), nel 1958 S ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...