Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] un viaggio di lavoro a Parigi e a Londra coincide con la pubblicazione in francese dei suoi consigliere della Corte dei conti e senatore del Regno, e successivamente incaricato di modo di osservare come la formazione di capitale sia stata una delle ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] francesedi "esercitare l'ufficio didi belle arti di Venezia, nel 1810 fu accolto nell'Accademia di S. Luca a Roma, di cui diventò successivamente consigliere e censore per la classe di . 135-139; Statuti dell'insigne Accademia romana di S. Luca, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] che sarebbe stato il suo primo settore di ricerca.
Un , tutti in francese, quali: Sur di scienziato consentirono la sua cooptazione nel consiglio d’amministrazione della società anonima della miniera di carbone di Montebamboli (1841) e l’incarico di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] e la stazione francesedi Wimereux, presso Boulogne indipendente l'esistenza della ionosfera. Era stata dunque la ionosfera a guidare, per raccolti a cura del Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1935; e in Scritti di Guglielmo Marconi, Roma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] francese incontrò anche il finanziere John Law (Sani, 1985, pp. 360 s.), dal quale ottenne a dicembre la commissione della decorazione del soffitto della sala del consiglio stesso corrispondente si apprende di uno statodi salute non buono del ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] di scienze morali e politiche di Napoli, VII[1872]), vinse il concorso napoletano e acquistò meritata fama anche fuori d'Italia, essendo stato, questo saggio, tradotto in francese per due volte membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] Galilei, Carteggio 1629-1632, in Id., Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 14° vol., nuova rist. 1968, p. 444).
Questo consiglio sembra essere stato accettato dal Senato di Bologna, dato che almeno per un certo periodo, a parte i suoi doveri ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] francese in sostituzione di Cesare Trivulzio, accusato diconsigliò a Carlo III di scendere a patti e, ancorché nei sobborghi della città, i colloqui poterono svolgersi.
Il 21 aprile 1539 giunse un incarico interno all’amministrazione dello Stato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] l'uno nativo di Oria, l'altro di Sicilia o di Puglia, e un francese che viaggiava anch'egli Regno, e la sua ammirazione per lo Stato veneziano; poi il suo soggiorno fu turbato di quell'anno, invitandolo a trasferirsi in Polonia e consigliandolodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] di Pierre Bovet. La madre, Amy Babut, era invece francesedi Scienze a ricoprire la cattedra di psicobiologia. A Roma Bovet creò il Laboratorio di psicobiologia e psicofarmacologia del Consiglio dalla quale era stato preparato il composto colorato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...