BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] insieme con la menzione di vescovi ed alti personaggi del clero francese, non ricorda nessun , al quale erano state anche avanzate profferte di amichevole composizione: par al pontificato da parte di Benedetto IX. Questi, consigliato da un tal prete ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] della grazia leggera e della mignardise alla francese" (F. Neri, Il C. e la Pléiade francese, Torino 1920, p. 51), nonostante il lo era stato alle censure e ai consigli della committenza, non limitandosi a consegnare il frutto di questo lavorio alle ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] consiglio d’amministrazione FIAT dal 1964, veniva da una precedente esperienza di riorganizzazione che aveva interessato la consociata francese 1997. Un’analisi delle ragioni del declino FIAT è stata tentata da G. Bodo, Una rivoluzione non annunciata. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] domenicani, mentre l'impegno francese verso i gesuiti contribuiva nelle sue preoccupazioni di governo, l'A. emanò, col consiglio del Bellarmino, 643 e n. 2; per la questione, maggiore attenzione è stata dedicata ai rapporti tra l'A. e il Suarez da R ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] consigliatodi visitare F., il Baronio e il Bozio. F. lo ricevette a letto e fu subito convinto della causa francese maggio 1595. Fu canonizzato nel 1622.
La sua opera è stata recentemente rieditata per cura di A. Cistellini: S.F.N. Gli scritti e le ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Francia, era statafrancese sia in quello svevo-guelfo. Si prospettò già allora la situazione che si sarebbe verificata subito dopo la morte di E. VI con l'elezione didi assicurare al figlio la successione nel Regno e nell'Impero e consigliò ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] il C. venne comunemente indicato come il mandante di quel delitto, compiuto da sicari francesi.
L'11 dic. 1937 l'Italia usci dal Gran Consiglio il 7 dic. 1939, in quella che sarebbe stata la penultima riunione nella storia di questo organismo, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] non è una snobberia, ma qualcosa che sono sempre stato abituato a vedere» (Ferri, 1995, p. amiche consigli sull’abbigliamento e le acconciature. Furono anni di e Christiane Bailly, sua collega francese. Ne nacque una proficua collaborazione ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di agronomia tropicale e sub-tropicale all'Università di Torino, e nel 1939 diventò membro del Consiglio morale, così come lo sarebbero state alcune pagine del trittico narrativo ( quelli francesi: seguì i seminari di Roland Barthes e di Claude ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] ebraica). Collaboratore, consigliere e per molti anni vicepresidente del Festival, nel 1937 il C. ne assunse la presidenza (che dal 1930 al '36 era statadi A. Lualdi), insieme con M. Corti. Nel dicembre del 1930 fondò inoltre il Trio Italiano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...