CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] seguito, il ConsigliodiStatodi Madrid condannò il comportamento tenuto dal marchese ed elogiò il Tursi e il Centurione.
Il re cattolico ordinò poi alla sua flotta di ritornare in Spagna per difendere le coste catalane invase dai Francesi e chiese ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] ratifica del trattato d'alleanza e di commercio tra la Repubblica Francese e Cisalpina e il Quadro dei nominato assistente al ConsigliodiStato non venne praticamente preso in considerazione.
Con la medesima qualifica di caposezione restò in ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] dal servizio prestato dalla prima giovinezza nell'esercito francese, sul quale poi si dilungò la Necrologia pubblicata 1805, che istituì il ConsigliodiStato, lo nominò membro di tale organo, tra i consiglieri diStato legislativi, e lo assegnò alla ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] quale era appunto sottoposta una sezione del ConsigliodiStato.
Sono proprio di questi anni alcuni suoi scritti e di Barcellona operata da Louis Joseph duca di Vendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] morte della madre, la volle a parte del Consigliodistato, e l'anno seguente soddisfece ad un antico desiderio di A., accompagnandola ai bagni di Battaglia (Padova) e a Venezia, e dandole così modo di rivedere il fratello Carlo Emanuele II, che il ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] autunno 1829, l'isola per stabilirsi, dopo alcune settimane di soggiorno nella capitale francese, a Ginevra. Qui i due fratelli entrarono in sua presidenza del ConsigliodiStato, nel marzo 1849, fu approvato il progetto di riforma della costituzione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] particolare di Savona, cercò sempre di giustificare l'operato francese, come animato da sentimenti di giustizia e di profondo rispetto sperare una carica nel ConsigliodiStato. Questo episodio segnò per il B. l'inizio di una serrata critica alla ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] della casa de' Guinigi" (Sercambi, I, p. 264), diveniva consigliere del nuovo signore nel primo trimestre del 1400 e di nuovo, avendo già fatto parte nel 1401 (Cianelli, p. 120) del Consigliodistato, nel secondo e quarto trimestre del 1402 e. nel ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] successivo fu esonerato anche da questi incarichi, nonostante le private attestazioni di stima da parte dei principi, e fu lasciato nel ConsigliodiStato col titolo onorifico di ministro senza portafoglio. Si ritiene che una delle cause della sua ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] Piemonte dai Francesi e proclamato il governo provvisorio, il B. fu nominato dapprima reggente del Consigliodi giustizia e d , il B. venne nominato il 25 luglio 1805 consigliere uditore al Consigliodistato e fu tra i primi ad essere insignito, il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...