GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] francese l'incarico di giudice del tribunale di prima istanza. Confermato nel 1814 sulla cattedra di istituzioni criminali, il 9 ag. 1814 fu chiamato dal conte F. Magawly Cerati, ministro diStato supremo di revisione e del ConsigliodiStato.
Del ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] giungeva di lì a poco, in duplice esemplare: attraverso il ConsigliodiStato, in data 25 maggio 1667 e attraverso il Consiglio d fulminea occupazione della Franca Contea da parte delle truppe francesi, nella primavera del 1668, aveva perciò messo in ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consigliodistato, che ottenevano nel febbraio '95: il C. ebbe , pp. 57, 70; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, L'Italia settentrionale, Torino-Napoli 1884, pp. 77 s., 80 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] della corte francese: dapprima si impedì loro di presentarsi a Francesco I, con la scusa che non lo permettevano i preparativi per la cerimonia; poi, nel marzo, li si invitò ad esporre le loro richieste non al re, ma al ConsigliodiStato, negando ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] istituzione di un ConsigliodiStato; la costituzione di uno specifico ministero per la Sardegna a livello di 94-105 (con la versione francese; rist. anast., Bologna 1976); G. Spano, Canzoni popolari di Sardegna (1865), a cura di S. Tola, Nuoro 1999, ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] di Cristoforo Biandrà conte di Reaglie, presidente nel ConsigliodiStato.
Nel 1792 acquistò il feudo di il 9 ag. 1823.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezioni riunite, Archivio Governo francese (1789-1814), sez. 11, categoria 14, art ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] sia dal C. stesso vennero ricordati e ricompensati: oltre alla concessione di una cospicua rendita trasmissibile per via ereditaria egli ebbe il titolo di uditore del ConsigliodiStato e la carica di viceprefetto, in un primo tempo ad Alessandria e ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria diStato e membro del Consiglio segreto del [...] suoi collaboratori non in base alla competenza, ma al grado di familiarità e di fiducia di cui godevano presso di lui.
Come primo segretario diStato il G. fu cooptato nel ConsigliodiStato, nel quale i più stretti collaboratori del granduca, oltre ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , da un lato, fece da tramite con le autorità francesi (talvolta con Bonaparte in prima persona), dall’altro si maggio 1805, Paradisi divenne presidente della sezione di guerra nel ConsigliodiStato, ottenendo anche la direzione generale del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] diritto, per fermezza e per solerzia. L'avvento del dominio francese rappresentò un fatto traumatico per il D., sia per la sua , ammesso per queste sue qualità alle discussioni del ConsigliodiStato.
Tale giudizio sull'operato e le attitudini del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...