CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] beni burgensatici con i figli dei rei diStato.
Nel febbraio del 1806, quando i Borboni furono costretti a riparare in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinando IV incluse nel Consigliodi reggenza il C., il quale si adoperò ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] nominò segretario diStato e consiglieredi Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo ConsigliodiStato, chiamando il francese e stampati a Leida nel 1759. Fra i manoscritti sono le Memorie storiche e numerose dissertazioni di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] D. consegnò un suo memoriale al re. Intanto il ConsigliodiStato, dopo essersi riunito undici volte, diede parere favorevole: dei barbareschi, rifiutò decisamente anche l'idea del matrimonio francese. Il 4 ottobre il D. fece ritorno a Madrid ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] cui il B. diede lettere del duca di Milano. L'uomo distatofrancese mostrò per lui ("ung homme de peu d . C. Daviso di Charvensod,La duchessa Iolanda, Torino 1925, pp. 236 s., 248, 253, 256, 287; E. Lazzeroni, il Consiglio Segreto o Senato Sforzesco ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] e ardente, il L. non fu immune da eccessi: nel 1845 era stato perseguito per ingiurie a un soldato pontificio; nel 1851 fu processato dal Consigliodi guerra francese e condannato a quattro mesi di detenzione per una rissa l'anno prima con un gruppo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] Europa.
A soli sette anni di età il G. fu inviato presso i parenti del ramo francese, per ricevere un'educazione in diStato, di spiccato carattere tecnico-amministrativo. In quanto segretario diStato il G. fu membro di diritto del ConsigliodiStato ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] congedato nel marzo del 1921 con il grado di tenente di artiglieria (ConsigliodiStato, Fascicoli personali, n. 691).
Dopo aver compiuto i primi studi a Mondovì, brillante studente (conosceva il francese, l’inglese e il tedesco) Piccardi si laureò ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] francesedi Padova al principio del 1801, accettò nuovamente l’incarico di deputato del ripristinato nobile Consiglio cavaliere dell’ordine della Corona di ferro, e il 13 agosto fu promosso all’interno del ConsigliodiStato, sezione uditori, alle cui ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] a far parte in qualità di consultore del ConsigliodiStato (che oltre alle funzioni . diStatodi Como, Arch. stor. civico, FamigliaGiovio, alberi genealogici; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante ildominio francese, ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] più di occupare alte cariche amministrative. Infatti rifiutò nel 1805 la nomina a consigliere uditore nel ConsigliodiStato del che doveva recarsi a Parigi per l'incoronazione di Napoleone, nella capitale francese fu insignito, il 7 genn. 1805, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...