FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Austriaci a Venezia, la cittadinanza francesedi cui godeva gli consentì di riprendere senza problemi la sua Consiglio dei ministri, su proposta del dittatore, nominò il F. commissario generale della Marina e il 17 settembre segretario diStato ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] e Roberto Fieschi, sono stati discepoli diretti del Caldirola. L'orientamento particolare del C. emerge anche nella sua partecipazione nel 1961 al gruppo di lavoro costituito dal Consiglio della NATO per lo studio di fattibilità relativo ad un ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] (L'origine francesedi una nota formula bartoliana, in Arch. stor. it., LXXIII [1915], 2, pp. 241-294, e Studi sul diritto pubblico e sulle dottrine politiche di Bartolo, Roma 1917). Il più importante fu però una terza opera su Lo Stato nel pensiero ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] con cui Napoleone due giorni prima aveva annunziato al popolo francese la guerra contro l'Austria a fianco del Piemonte. Il necessità di un'amministrazione particolare per la Sicilia. Fece quindi parte del Consiglio straordinario diStato chiamato ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] Ferrovie dello Stato, presentò le dimissioni da capo dell'Ufficio tecnico provinciale di Teramo; anche in questa occasione le commoventi e unanimi insistenze lo costrinsero a rimanere. Per partecipare alle riunioni del consigliodi amministrazione ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di Corsica, sia pure a maggioranza minima (i tre giudici francesi più il Massesi, contro i tre giudici còrsi), condannò l'A. a nove anni di galera e al marchio d'infamia.
Ma gli Stati generali di Corsica fecero ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] muovere i primi passi senza il consigliodi alcun maestro, dato che il Meneghini un vivacissimo fiorire di ricerche nelle scuole francese e tedesca. stato allievo brillante, morì a soli 47 anni, non senza tuttavia essersi creato la fama di ottimo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] combatteva tra gli eserciti ispano-imperiale e quello francese per il dominio in Italia, Piccolomini fu tra i membri del Consigliodi guerra del Regno che affiancarono il viceré Filiberto di Chalons principe d’Orange nell’organizzazione della difesa ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] ufficiale, inviando al Senato francese una adesione alla nuova costituzione.
Nel 1816 i Baciocchi si stabilirono a Trieste, dove Elisa morì nel 1820. Il B. ottenne allora di soggiornare a Bologna. Dal crollo era stata salvata una ingente fortuna, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] consiglio, di poco successivo, di armare i popolani di Trastevere. Il D. non ebbe altro tempo per patrocinare la linea dura: con l'arrivo dei Francesi E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua Legione nello Stato romano, I-III, Roma 1902-1907, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...