(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] la Società delle Nazioni; dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente francesi della regione Rhône-Alpes: un’area binazionale franco-elvetica per la cui gestione è sorto un apposito Consiglio del Lemano.
Conferenze di ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] delle città francesi ricevevano risoluzioni solo parziali. La ricostruzione di Le Havre è un caso limite ma tipico di tale impostazione del palazzo delle N. U. a New York. Uno schema di massima era stato approntato da I. e Corbusier nel 1947: W. K. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che oggi adempie Varsavia rispetto allo statodi cui è in pari tempo capitale consiglio. Dal 1928 al 1936 esso ha conferito numerosi sussidî nell'ammontare di circa 9 milioni di date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso protocollo siglato di concerto con il governo francese per quanto ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di un precedente stato atemporale rappresenta il momento dal quale è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'opera di G. Clément, anch'egli francese del Consiglio d'Europa. Noto anche come Convenzione di Firenze ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] carolingia l'arcivescovo fu signore della città e consiglieredi alto rango dell'imperatore e, nel pieno Medioevo che proseguono nei costoloni della volta, è stato avvicinato all'architettura gotica francese, in particolare a Reims (Branner, 1971 ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] tanto la litotomia quanto le tecniche di rappresentazione e quelle progettuali del Gotico francese intorno al secondo quarto del Duecento. Dal punto di vista che qui riguarda precipuamente, i disegni di Villard sono stati tra l'altro studiati sotto ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] quanto istrumento, posso dire di essere stato completo a venticinque anni, e i tanti collezionisti che egli consigliò si ricordano ancora Joseph Widener e in tedesco (Zürich, Pliaidon), poi in francese (Paris, Gallimard, 1953), in olandese (Utrecht ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] direttiva emanata dallo stesso Consiglio (n. 93/7 del 15 marzo 1993) sono stati concordati criteri teoricamente sufficienti per di settori sociali non istituzionalizzati. In questo campo un ruolo d'avanguardia è stato svolto dai governi francesi ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] passato, è sempre stato legato a determinati ambiti geografici (italiano, scandinavo, francese ecc.). La localizzazione il CNAD (Consiglio Nazionale delle Associazioni di Design) e promuovono localmente la cultura del design.
La Triennale di Milano è ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...