BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] meridionalista Giustino Fortunato, ma anche del consigliodi storici dell'arte quali Bernard Berenson francese del XIII secolo. I tramiti erano stati le piccole chiese rurali della Champagne, i cori poligonali di Saint-Remi di Reims e di Notre Dame di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] una netta riduzione delle forniture all'armata francese.
In quel periodo dovette essere ancora molto stretto il legame con Monti, che nel 1807 gli chiese di agevolare il soggiorno romano di L. Cicognara, consiglierediStato del Regno d'Italia e noto ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] francese, la composizione musicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio di cui periodo, seguendo i consiglidi Venturi, i coniugi vennero donate il 25 sett. 1930 allo Stato italiano per essere collocate nella Galleria Sabauda, ma ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] repubblica consolare francese in Impero avvenuta nel 1804, segnò l'apice delle fortune politiche del C., ininterrotte fino alla caduta dell'Impero nel 1814: intendente generale dei beni della Corona, venne nominato consiglierediStato e presidente ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] , ed essere infine riacquistate dallo Statofrancese nel 1947.Il blocco occidentale e le due prime campate settentrionali del corpo longitudinale di Saint-Pierre costituiscono le vestigia della fabbrica di fine 10° secolo. La facciata presenta ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] nel 1502 fece parte del consiglio che confermò lo statuto della comunità di Murano (Cicogna, VI, di quella fornace: dalle coppe di vetro azzurro a quelle bianche di lattimo (o latesino), vasi di calcedonia, tazze di circostanza (dett'e, alla francese ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] di scultore per una fontana, oggi scomparsa, prevista dal Consiglio della città sulla piazza grande di seguita all'occupazione francese della città ( di Cortine di Nave.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Notarile, Tommaso Bargnani q. Tonino di ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] di casa per il conte C. Valperga Santus (Arch. diStatodi Torino, Sez. riunite, Insinuazione di Torino, 1847, libro 5, vol. 1, cc. 462-468). Fu pure attivo nel Consiglio degli edili di sviluppo edilizio di Torino dalla Rivoluzione francese alla metà ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] nel fare accettare dal consigliodi fabbrica la scelta di una cupola monumentale per la chiesa del S. Nome di Maria, fu il delle personalità francesi residenti nello Stato pontificio. Così dal 1729 il D. fu membro della Congregazione di S. Luigi ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] (ritrovato solo anni più tardi all'Archivio diStato: F. Malaguzzi Valeri, in Rassegna d fu nominato dal Consiglio della Fabbrica del duomo "membro consigliere e architetto onorario tra il duomo di Milano e i capolavori gotici francesi e tedeschi. Il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...