GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di Siena, della torre di Pisa e forse anche in molti altri campi, nella migliore delle ipotesi sarebbe stato pagato con un pranzo, rimanendo in sostanza il suo un consiglio quanto accadeva nel jubé delle cattedrali francesi; è attestato anche l'uso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Rinascimento e di nuovo nel XIX secolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato a Consigliodi lavoro per l'arte), le cui prime iniziative sono la pubblicazione del programma di architettura di Bruno Taut (Natale 1918) e di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] stato scalzato da Cesare Borgia10.
Il 30 maggio 1506 Leonardo ottiene un permesso di tre mesi per tornare a Milano, su richiesta del governatore francese d’altare destinata alla Sala del Consiglio Grande, di cui verrà incaricato Filippino Lippi nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] colonnati laterali. L'architetto di formazione francese, che in quel momento delle quattro stanze del "Consiglio delle Scientie", la stanza e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statutodi 'numeri sonori': l''intervallo' tra la corda e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tedesca e francese, contraria alla dottrina dell’assoluta potestà papale, attribuiva il potere supremo e la delega alla riforma a un’assemblea ecumenica permanente e itinerante dall’una all’altra sede, che veniva convocata dai capi diStato laici ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] consigliato da sacerdoti pagani all’imperatore che era stato punito da Dio con la lebbra a causa degli omicidi di con l’allora nuovo ambasciatore francese Armand Bérard, il 12 marzo 1963 espone la sua volontà di riforma durante il concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] le eventuali ripercussioni della sua presenza sull'arte francese. Appare poco probabile che egli sia stato l'autore del dittico rappresentante il Cristo e la Vergine a mezza figura offerto dal futuro re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] lui e Plotina: soltanto allora sarebbe stata ricavata la cella sepolcrale dentro lo di barche. Seguono una scena di marcia, un consigliodi guerra alla presenza di Traiano e una splendida scena di tabulas distributa; ed. francese Parigi 1702; ed. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] il rosso, se fosse stato colorato in tutta la massa sarebbe diventato opaco, Teofilo consigliavadi realizzare questo colore in tavole , poiché tutte le altre opere paragonabili nelle v. francesi sono datate molto più tardi. La sua attività viene ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] civica a Roma (Arch. diStatodi Roma, Fondo Castellani, cart. 2). nel 1848 era consigliere comunale.
Nel 1826, guidato distaccamento militare del corpo francesedi stanza nello Stato pontificio; nonché una piccola raccolta di ori precolombiani - oggi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...