AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] francese, e nel 1809, volendo Napoleone che i giovani rampolli delle antiche famiglie patrizie piemontesi fossero assunti al servizio dell'impero, anche l'A. venne chiamato a Parigi, fu nominato uditore di terza classe presso il Consigliodistato ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] dei conti sia i compiti giurisdizionali del soppresso ConsigliodiStato, sia la competenza per i giudicati dell'abolita 'ordre du Code civil di C. B. Toullier, che fu tra le figure più importanti della scuola esegetica francese. Le annotazioni del D ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] precisava che, dopo le ultime grandi esplorazioni inglesi e francesi, non era probabile che esistessero ancora grandi terre da dimettersi. Il 30 giugno 1805 fu nominato membro del ConsigliodiStato, ma anche da questa carica si dimise quasi subito, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] e la coorte bolognese affiancarono quindi la brigata francesedi J. Lannes nell'occupazione della Romagna e delle ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al ConsigliodiStato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion d' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] la diminuzione del contingente e l'invio di un commissario straordinario francese per sistemare la questione relativa alle papale che istituiva un ConsigliodiStato ed una Consulta, entrambi di nomina di Pio IX, fu nominato membro di quest'ultima e ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] gli consentiva di vedere i limiti del modello francese trasfuso nel codice processuale civile del Regno di Sardegna. nel collegio di Tricase, ma vinse nuovamente in quello di Taranto. Il 18 giugno 1865 fu inoltre nominato al ConsigliodiStato ma, ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] da lui stesso convocate, il generale dirigeva il ConsigliodiStato e nominava assieme a esso i commissari delle ottobre 1768 nello scontro di Borgo, nella primavera seguente il generale fu travolto dalla nuova offensiva francese, e sbaragliato, tra ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] del Consiglio del dipartimento, era tra i delegati, e veniva trattenuto nella capitale come uditore al ConsigliodiStato, du citrus, la sua opera più significativa, che pubblicava in francese, a Parigi, nel 1811 dedicandola al suo superiore, conte ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] discussione" che, per quanto essa sia "di razza e di lingua tedesca", vada sostenuta la rivendicazione francese, poiché essa "durante la rivoluzione e la presidenza del ConsigliodiStato, nel 1926, ed è fra i maggiori teorici dello Stato liberale, e ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] dal 1878, membro del Consigliodistato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza di Berlino per la legislazione Scritto sostanzialmente sulle linee del Mill e dei suoi contemporanei francesi, si divide in tre volumi, il primo dei quali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...