FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] francese studiato a scuola.
L'Amidei gli consigliòdi concorrere per un posto di allievo interno alla Scuola normale superiore di Circa 50 anni dopo, l'interazione del F. è stata posta in relazione con l'elettromagnetismo in una sintesi superiore. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] prese parte all'Assemblea degli stati generali di Parigi e sottoscrisse la protesta del clero francese destinata al pontefice e ai il 14 settembre Filippo fece adottare dal suo Consiglio la decisione di arrestare tutti i templari del regno lo stesso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] lasciò il cardinale nel consigliodi tutela, lo investì insieme con il proprio fratello Giovannello Tomacelli di pieni poteri, e appoggiò di obbedienza nei confronti di B. IX non era mai stata seriamente presa in considerazione: l'influsso francese ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] corso di una riunione del principale Consiglio comunale nelle signorie della sua epoca un nuovo tipo diStato, fondato su principi simili o vicini a di Augusto.
Solo il sec. XVIII inaugura la fortuna letteraria di C. ad opera di uno scrittore francese ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di Anghiari nella sala del Consiglio in Palazzo Vecchio. Di sicuro, inoltre, fu membro, in qualità di piffero, dell'orchestra di dopo gli concedeva la naturalizzazione francese, assegnandogli il castello del diStatodi Firenze si dà qui di seguito ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Jolanda di Savoia era stata presa in ostaggio dal duca di Borgogna e G. si trovò dunque a disporre di un nuovo e più valido pretesto per proseguire la campagna in Piemonte. Decise pertanto di consegnare le terre conquistate al Consigliodi Torino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di generale della lega, poi a Reggio per attendervi il duca di Guisa con l'esercito francese. Nell'incontro e nel consigliodi ,ad vocem; Miscellanea XI, 114; Miscellanea X, 197; Archivio diStatodi Roma, Archivio criminale, a. 1560, mss. 53-58; Bibl ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] della grazia divina, Barberini consigliò al papa di non censurare le opinioni, ma di ammetterle tutte e due.
dello Stato della Chiesa; e nello stesso modo – diceva – avrebbe contrastato anche la Francia se i francesi avessero goduto in Italia di un ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] istruzioni avute da Napoli e col consigliodi due giuristi che gli erano stati affiancati, Giovanni da Giovinazzo "magne aggiungere le malversazioni dei suoi dipendenti, molti dei quali francesi. Si erano fatti una brutta fama specialmente il vicario ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] libertà che la Chiesa godeva negli Stati Uniti.
Il termine "americanismo" fu coniato in occasione della traduzione in francese, nel 1897, di un'opera di padre W. Eliott dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...