SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] dicembre del 1920, alla riunione del Consiglio che approvò lo statuto della Corte permanente di giustizia internazionale. Forte della sua notevole competenza linguistica (parlava il tedesco, l’inglese e il francese) il governo Bonomi lo nominò capo ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Brûlart de Sillery o il segretario diStato marchese di Villeroy): Rivarola avrebbe potuto «valersi di ottenere adeguate garanzie non furono superate e il Consigliodi reggenza francese confermò l’intenzione di muovere le truppe. Solo il timore di ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] il diritto, sancito nel contratto di nozze, di entrare a far parte del ConsigliodiStato dopo la nascita dell’erede al Convenzione per chiedere al re di Napoli una riparazione alle ingiurie contro la nazione francese contenute in una memoria inviata ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] del ConsigliodiStato, in seguito alla morte di Umberto, avvenuta il 18 marzo 1983, era infatti venuto meno il suo statodi consorte certo numero di lavori in francese; nel 1991 era uscito in traduzione italiana l’autobiografico, Giovinezza di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] soggetto come la Vocazione di Matteo, dipinto dal Caravaggio per la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma (1599- sede del ConsigliodiStato che fa capo allo stadhouder, mantiene un carattere più aristocratico. Il clima di tolleranza religiosa e ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e ciò pose le basi per la separazione Oltralpe tra Stato e Chiesa. Sia Giolitti che Tittoni giudicarono il caso come un fatto di politica interna francese, e il presidente del Consiglio, rispondendo alla Camera a discorsi ideologicamente laicisti, si ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] sanzionava infatti le vendite dei beni ecclesiastici avvenute in epoca francese, una bolla del 17 luglio 1817 ristabiliva l'antica della Camera dei conti, del Consigliodi conferenza e del Consigliodistato, per cui molte volte, soprattutto ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] a fondo nella lingua greca, latina, italiana e francese, pratico negli studi filologici e bibliografici» (Zorzi, chiedendo lumi al ministero della Pubblica Istruzione e al ConsigliodiStato; quest’ultimo diede ragione al Comune. Toccò quindi a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] 'aristocrazia conservatrice, con un programma che prevedeva il rafforzamento delle prerogative del ConsigliodiStato e della Camera alta.
Un'eco della Carta francese del 1814 intanto era giunta anche in Sicilia, dove perciò cominciarono a circolare ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] alla difesa dell’isola in vista di una paventata invasione francese. Tuttavia, il 1806 aprì una Consigliodi Cancelleria, concepito come erede della funzione consultiva del ConsigliodiStato, di cui fu presidente. Tommasi svolse inoltre un ruolo di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...