RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e l’8 febbraio 1914, a soli trentasei anni, consiglierediStato.
In politica mosse i primi passi nella primavera del 1904 da Vergnanini e si rifaceva a proposte formulate dall’economista francese Charles Gide. Ruini era dell’opinione che non si ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ConsigliodiStato con i reali e i ministri. In effetti, entrò a far parte dell’entourage del sovrano; il che spiega peraltro perché, nel momento della fuga dei reali a Palermo nel dicembre 1798 – un mese prima dell’entrata dei francesi ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di s. Francesco d'Assisi, poi pubblicata in tedesco (Das Lied des Armut des Bruders Franziskus, Olten 1947, e successivamente in francesedi guerra" non ebbe seguìto; nel gennaio 1961, in seguito all'accettazione da parte dei ConsigliodiStatodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] ad opporsi gli irriducibili.
La decisione fu presa nel ConsigliodiStato del 21 giugno e, con atto sovrano del 25, tutti i consiglidi resa, rispose con autentica dignità di sovrano all'annuncio della partenza della flotta francese: ritirarsi ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] francese. Spaventa tuttavia, nella speranza di poter contribuire agli ancora incerti processi di unificazione, decise di lo richiamò, nel novembre del 1878, al ConsigliodiStato collocandolo nel comitato dei lavori pubblici della sezione dell ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] , tradotta in francese sei anni dopo con una lunga prefazione di Édouard de Bazelaire (Paris 1841).
Il 2 luglio 1836, dopo averne redatto lo schema distatuto, venne nominato primo segretario e consigliere della Cassa di Risparmio romana. Compiuto ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di difendere lo Stato; in cambio chiedeva solo il rispetto che gli era dovuto (20 luglio 1655). Il ConsigliodiStato avrebbe portato all'elezione di Clemente X Altieri, si pensò che il L. potesse accordarsi con il partito francese. "Se toccasse a ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] dell’utenza.
Sulla questione è intervenuta l’Adunanza plenaria del ConsigliodiStato, con sentenze 11.5.2012, nn. 11, 12, o «conflit» presenti, rispettivamente, nei testi inglese e francese della citata direttiva 2005/29/CE, i quali andrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 1901-18 (dal 1928 al 1944 sarà presidente del ConsigliodiStato). Romano si allontanò dalla concezione normativistica del diritto con nel mondo, quella francese, quella tedesca e quella anglosassone, l’opera di Giannini presenta caratteri peculiari ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] francese, e nel 1809, volendo Napoleone che i giovani rampolli delle antiche famiglie patrizie piemontesi fossero assunti al servizio dell'impero, anche l'A. venne chiamato a Parigi, fu nominato uditore di terza classe presso il Consigliodistato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...