Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 1876, Bologna 1897; G. Leti, E. C. avanti il Consigliodi guerra francese a Roma (1850), in Nuova Riv. stor., XIV (1930), pp ; R. Caddeo, C. e Cattaneo il 29 maggio 1848nel fallito colpo diStatodi Milano, in Il Risorgimento, V (1953), pp. 73-89; E. ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] , II, pp. 46 s. nota, la prima in francese, la seconda in italiano), rivela compiutamente la linea adottata. ConsigliodiStato, a qualsiasi concessione di riforma.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone (cfr. Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] al principe Tommaso, impegnato con la flotta francese nella spedizione di Napoli. Profittando quindi della sua assenza C. si recò con il figlio a Ivrea il 18 giugno; il giorno seguente davanti al ConsigliodiStato la duchessa proclamò la fine della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] a Roma, nel giugno 1716.
Il D. fu anche ammesso nel ConsigliodiStato. Partecipò a varie giunte: sul commercio francese, per l'elaborazione di vari progetti sulla successione di Francia e sul problema dei rapporti diplomatici con Roma. Su quest ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] supplica Fabrizio, quale "maggiordomo maggiore e del ConsigliodiStatodi Sua Altezza", di "voler adoprare la sua autorità et benignità" bene il latino, non è ignaro di greco, ha dimestichezza col francese; nozze, monacazioni, liti giudiziarie, ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] al marito consiglidi prudenza, di ubbidienza, di inserimento nel sistema politico e diplomatico francese. L'imperatore ma il sovrano le ottenne nel 1838 dal ConsigliodiStato la concessione di una pensione di 100 mila franchi annui. In quello stesso ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] baoxing), e sperò anche, ma invano, di ricevere dal governo francese la Legion d’Onore.
Negli anni successivi, pressioni del deputato Michele Torraca, membro del ConsigliodiStato (si v. la voce su di lui in questo Dizionario), e nonostante le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] l’indipendenza della stessa istituzione che presiedeva (G. Melis, Il ConsigliodiStato ai tempi di Santi Romano, in La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del ConsigliodiStato, 2004, p. 52). Romano fece appena in tempo ad ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] dopo la proclamazione della Repubblica napoletana e l’arrivo dei francesi, si ritirò a vita privata in una villa al Vomero del 1808 la carica diconsiglierediStato (p. 119). Ritenuto da alcuni l’autore dello statuto emanato a Baiona da Giuseppe ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] ateneo militare francese, poi di Garibaldi contro il Regno di Napoli, cercò inutilmente di indurre il re ad usare la carta dello statuto per ottenere l'appoggio di Napoleone III.
Nella primavera del 1860 fece parte del riordinato ConsigliodiStato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...