Cardinale, nato a Cérilly in Champagne il 4 febbraio 1575, morto il 2 ottobre 1629. Fattosi prete, assistette il cardinale Du Perron nelle sue conferenze con i ministri ugonotti. Riuscì sul principio del [...] francese, sul modello di quello istituito a Roma da S. Filippo Neri, contribuendo validamente a rinnovare il clero di agosto 1627, e nel 1628 presidente del consigliodiStato del re.
Si hanno di lui opere ascetiche, pubblicate insieme a Parigi ...
Leggi Tutto
PARIEU, Félix Esquirou de
Alberto Bertolino
Economista e finanziere francese, nato il 13 aprile 1815 a Aurillac, morto nel 1893 a Parigi. Avvocato, fu eletto membro dell'Assemblea costituente, alla [...] un'imposta sul reddito. Dal 1849 al 1851 fu ministro dell'Educazione pubblica. Nel 1852 fu chiamato al Consigliodistato, di cui fu successivamente vicepresidente e presidente. Nel 1856 venne chiamato a far parte dell'Accademia delle scienze morali ...
Leggi Tutto
PORTALIS, Jean-Étienne-Marie, visconte de
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista e uomo politico francese, nato a Bausset (presso Tolone) il 1° aprile 1746, morto a Parigi il 25 agosto 1807. Dopo complesse [...] il 24 termidoro anno VIII per la compilazione del codice civile, e l'opera della commissione difese, con efficacia, davanti al Consigliodistato e al Tribunato. Anche il concordato del 1801 con la Santa Sede fu in buona parte opera sua.
Opere ...
Leggi Tutto
Uomo distatofrancese, nato a Saujon (dipartimento della Charente Inférieure) il 4 dicembre 1798, morto a Reuil il 27 giugno 1881. Eletto deputato nel 1834, si segnalò tra i fautori del Thiers e gli avversarî [...] ottobre 1848, durante il governo del generale Cavaignac e di nuovo nel 1849, collaborando, con crescente diffidenza, parlamentare del 16 maggio, fu richiamato dal MacMahon alla presidenza del Consiglio dei ministri, che tenne dal 1877 al 1879. Fu poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 23 luglio 1889 a Basillac (Dordogna). Laureatosi in diritto, uditore presso il Consigliodistato nel 1913, prese parte valorosamente alla guerra mondiale; eletto deputato [...] radicale-socialista, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel secondo gabinetto Painlevé (aprile-ottobre 1925 . Dopo le dimissioni di quest'ultimo, il B., reputato uno dei migliori tecnici finanziarî francesi, assunse il ministero ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] francese proclamavano i d. dell'u. invocando l'autorità della natura, in quanto è direttamente dalla natura che i singoli ricevono alcuni diritti fondamentali, di gli Stati membri del Consiglio d'Europa ed entrò in vigore nel 1955. Da allora è stata ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] leggi costituzionali della III Repubblica francese (1875), che prevedevano tutte per modificare la forma di governo (Forme diStato e forme di governo) ha trovato il luce soltanto nel 1956; il Consiglio superiore della magistratura, entrato in ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] rappresentativi (Consulta e Consiglio supremo), egli mise in atto una serie di efficaci riforme, specie nell forze francesi un'accanita resistenza ma, nonostante l'appoggio dell'Inghilterra, i Francesi prevalsero nelle battaglie di Borgo (1768) e di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di ministri. I Defterdār amministravano le finanze statali.
Gli affari dello stato erano discussi nel Consiglio ‛askerī-i ‛osmāni (Storia militare ottomana), Parigi s. a.; trad. francese 1882; Ed. Engelhardt, La Turquie et le Tanzimat, voll. 2, Parigi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] l'indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in concomitanza con l'espulsione dei Pieds noirs ( Statodi appartenenza. Sulla base della Convenzione di Ginevra e secondo la definizione di rifugiato adottata dal Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...