Uomo distatofrancese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] peraltro deputato nel 1883, fu nominato poco dopo sottosegretario distato per la Guerra, carica che conservò fino al 1885. nel processo rinnovato al capitano Dreyfus dinanzi al Consigliodi guerra di Rennes. La testimonianza dell'ex-presidente della ...
Leggi Tutto
SAINT-MARC GIRARDIN
Mario Bonfantini
. Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî [...] restò collaboratore per quarantacinque anni. Dopo la rivoluzione di luglio fu nominato al consigliodistato: professore prima di storia e poi di lettere francesi alla Sorbona; accademico di Francia, nel 1844; deputato del centro costituzionale dal ...
Leggi Tutto
LE TELLIER, Michel
Georges Bourgin
Uomo distatofrancese, nato il 15 o il 19 aprile 1603. Figlio di un consigliere alla Cour des Aides, dopo aver comperato nel 1624 la carica diconsigliere al Grande [...] durante i negoziati per il matrimonio di Luigi XIV, e fu accolto al Consiglio come ministro distato. Il favore che egli godeva presso il giovane re gli valse di poter cedere, nel 1666, il suo segretariato distato della guerra a suo figlio, Louvois ...
Leggi Tutto
Uomo distato piemontese, nato a Nizza Marittima il 14 ottobre 1771, morto a Nizza il 6 aprile 1856. Nel luglio 1794, combattendo contro i Francesi, fu fatto prigioniero, ma riebbe di lì a poco la libertà [...] Il Consigliodistato che, come venne dapprima concepito, adattava ai tempi nuovi un'antica istituzione di Emanuele al ministero di Polizia (25 febbraio 1835), cedendo forse agl'incitamenti della propria moglie, che era una francese legatissima con ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico francese nato a Parigi il 7 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1868. Sebbene fin dal 1807 avesse iniziato l'esercizio dell'avvocatura, il C. si fece conoscere anzitutto come [...] uno dei 221 deputati che rifiutarono ogni collaborazione col ministero Polignac; tuttavia all'indomani della rivoluzione di luglio si dimise da consiglieredistato e da deputato, per protestare contro l'illegalità che, a parer suo, viziava gli atti ...
Leggi Tutto
Uomo distato e diplomatico francese. Nacque a Roanne il 4 agosto 1756, entrò nel 1774 nella marina da guerra e nel 1789 fu nominato dalla nobiltà del Forez deputato agli Stati generali. Nel 1793 e nel [...] a lungo in prigione, ma dopo il colpo distato del 18 brumaio il primo console lo collocò nella sezione del Consigliodistato per la marina. Nel 1801 fu inviato ambasciatore alla corte di Vienna e nel 1804 nominato ministro dell'Interno. Gradito ...
Leggi Tutto
KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore [...] di Mosca. Eletto deputato nel 1906, nel 1907 entrò a far parte del Consigliodistato.
I primi lavori di K. furono di storia 05). Molti lavori del K. sono stati pubblicati originariamente in inglese e in francese; tra questi va ricordato il Tableau ...
Leggi Tutto
Uomo distatofrancese, nato il 6 settembre 1835 a Roquecourbe (dipartimento del Tarn), morto a Pons (Charente Inférieure) il 25 marzo 1921. Destinatosi da giovane alla carriera ecclesiastica, se ne ritrasse [...] 1902 come presidente del Consiglio e ministro dell'Interno lasciò per sempre il governo. Fu uomo di notevole capacità, di grande cultura, e al governo fu condusse alle leggi d'assoluta separazione dello Stato dalla Chiesa e alla rottura dei rapporti ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] negoziare con l'Inghilterra il trattato di pace del 1783 e quello di commercio del 1786. Fu pertanto ascritto al Consigliodistato, e nel 1789 il Baliaggio di Nemours lo nominò deputato del terzo stato agli Stati Generali. Fu anche presidente dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1823, morto ivi il 4 giugno 1905. Negli ultimi anni della monarchia orleanese, della quale anche dopo fu ardente sostenitore, ottenne un posto di uditore [...] al Consigliodistato, ufficio da cui si ritrasse durante la repubblica del 1848, e anche sotto l'impero non partecipò alla vita attività di prima, serbando però sempre fede al partito orleanista. Il 26 dicembre 1878 entrò all'Accademia francese, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...