Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] distato del 2 dicembre 1851 aveva scambiato la presidenza della Repubblica francese col trono imperiale, s'invaghì della bellissima contessina di Senato, del Corpo legislativo e del Consigliodistato il suo fidanzamento. Il matrimonio civile ebbe ...
Leggi Tutto
Uomo distatofrancese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] il disegno di legge per la separazione tra lo Stato e la alla vigilia delle elezioni generali francesi, nel discorso pronunciato a consiglio. Nella crisi ministeriale del 1929 accettò successivamente le offerte di collaborazione d'uomini di ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] di Destra risponda a una concreta realtà storica. Le sue lontane origini sono nel pensiero storicista con cui l'Italia della Rivoluzione francese istituzione di una quarta sezione giurisdizionale del Consigliodistato. La lotta degli uomini di Destra ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] al prevalere di un più largo spirito equitativo: sulla originaria formazione di esso ha influito il francese cahier esattorie delle imposte dirette", approvato, previo parere del Consigliodistato, con decreto del ministro delle Finanze 18 settembre ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo distatofrancese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] fino al 1567; fu poi consigliere al Parlamento di Bretagna dal 1573 al 1582. V. è il più grande matematico francese del sec. XVI. Le sue opere stato un passo ulteriore dopo i metodi già dati da Cardano. Infine la ricostituzione di un'opera perduta di ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] , presidente del consigliodistato, direttore della R. Accademia spagnola.
Durante il suo esilio si volse alle nuove teorie romantiche, di cui divenne uno dei campioni più eminenti. Seguace in gioventù del neoclassicismo francese, di Meléndez Valdés ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] guerra nell'allora fondato Consigliodistato, col diritto d' di Alessandro I. Per il movimento sociale: A. N. Pypin, Obščestvenno e dviženie v Rossii pri Aleksandrje I (Il movimento sociale in Russia sotto Alessandro I), Pietroburgo 1885. In francese ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo distatofrancese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] signori ribelli. Divenne così consigliere del re dal 1436; ottenne - in più d'altre cariche - la contea di Évreux.
Dopo la morte francese in un senso favorevole ad essi. Nel 1457 con suo fratello Giovanni di B. fece un colpo di mano contro la città di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] Consigliodistato, che presiedeva in assenza dell'imperatore, dacché nel maggio 1804 era stato assunto alla carica di territorio francese, ma nel 1818 fu riammesso in patria. Aveva rinunciato sin dall'inizio della Restaurazione al titolo di duca di ...
Leggi Tutto
Uomo distatofrancese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] nel gabinetto Ribot (1917), ministro distato e membro del consigliodi guerra nel gabinetto Painlevé (settembre-novembre personalita più eminenti del parlamento francese durante il periodo di consolidamento delle istituzioni repubblicane. Entrato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...