. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] dinanzi alla Giunta provinciale amministrativa e al Consigliodistato entrambi in sede giurisdizionale), in quanto è F. Cammeo, nelle Note alla trad. ital. di C. Crome, Parte generale del dir. priv. francese, Milano 1906; M. T. Zanzucchi, Nuove ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] dell'autoria ecclesiastica, né gli stessi ordini di soppressione del Consigliodistato, riuscirono a impedire che la vasta opera esaltato come il creatore della nuova declamazione musicale francese. Tutto ciò in una prosa colorita, sanguigna, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] Louvre (che si ritroverà a Chambord), motivo caro all'architettura francese, l'altra è la facciata. Nella scala c'è quell' e il Consigliodistato per elaborare con molta cura quella che, con termine impreciso, fu detta la Costituzione di Blois, ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] al ministero e poi per legittimità al consigliodistato) a chi sia stato condannato due volte per delitti commessi a non sono di oggi. L'editto sulla stampa del 26 marzo 1848 in tema di stampa non periodica applicava, sull'esempio francese, il ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità distato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] Consigliodistato, che li sottoponeva a nuovo esame e compilava una relazione dettagliata di cui i ministri avevano comunicazione sedendo in consigliodi del pagatore generale, quanto dal sistema francese e belga del prolungamento dell'esercizio. ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] sino al 1959 sostanziali modificazioni. Nel 1946 è stato creato un ConsigliodiStato sia per il Belgio sia per il C. La creazione della Comunità francese (settembre 1958) e le risoluzioni votate alla Conferenza panafricana di Accra (dicembre 1958) ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] del padre, i gradi della gerarchia amministrativa. Durante la reggenza, dal 1720 ebbe la carica diconsiglieredistato, continuando ad esercitare funzioni amministrative nelle provincie settentrionali. Poi (1724), tornato a Parigi, preferì non ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo distatofrancese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] il 23 luglio 1871, al nuovo consiglio municipale di Parigi del quale nel 1875 ebbe del processo Dreyfus, le leggi di separazioue dello Stato dalla Chiesa, e fu uno la vittoria sulla Germania, l'opinione pubblica francese ne fece merito al C. ancor ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] maggior parte il francese e sono di religione protestante; le zone più popolate sono le rive del Lago di Ginevra, del Lago di Neuchâtel e la esecutivo (Consigliodistato) una considerevole influenza sul potere legislativo (Gran Consiglio). Questa ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA Sotto il concetto di delegazione legislativa la nostra dottrina intende, sia l'atto legislativo che conferisce ad altri organi dello stato, in particolare all'esecutivo, la facoltà di emanare [...] francese e tedesca. Nella dottrina straniera le due figure di delegazione, distinte dalla nostra dottrina, sono di , n. 1054, delle leggi sul Consigliodistato, non è ammissibile ricorso al Consigliodistato. In realtà questa opinione è molto dubbia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...