LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] che egli cercò di togliere agli ecclesiastici, escludendoli dal Consigliodistato, di fatto risorgeva attraverso lo al '94 con alterne vicende, estendendosi anche alle colonie: i Francesi vinsero a Fleurus, a Staffarda, a Marsaglia e a Neerwinden, ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] la qualifica di grande ufficiale dello stato, quelli di direttore generale e gradi superiori, di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consigliodistato, della Corte ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] ammesso ricorso al Consigliodistato; è dubbia l'ammissibilità del ricorso gerarchico al ministro e di quello straordinario al ; id., Cenni sull'ordinamento giuridico di Castelrosso durante l'occupazione francese, Rodi 1924; id., Diritto musulmano ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] qui, nessuno si pone la questione se egli sia francese o spagnolo indipendentemente dal re. Vi è piuttosto attaccamento il consiglieredistato Pussort. Nel 1667, è pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di procedura ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] mancanza di una espressa riserva di regolamento, che l'ordinamento italiano, a differenza di quello francese, del ricorso ai regolamenti statali che, secondo gli orientamenti del ConsigliodiStato (parere nr. 5/2002 della sezione consultiva per gli ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] è accaduto per l'omologo codice dell'esperienza francese o i progetti non portati a compimento di settore. Dal punto di vista sistematico, l'opzione espressa dal ConsigliodiStato ha il pregio di consentire all'interprete di ritrovare, nel codice di ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] si affatica a organizzare il piccolo stato: costituisce un Consigliodistato, crea tre ministeri: Interni-Esteri- di tempo.
Non che ci sia un netto ripudio teorico, da parte del Liberatore, di assiomi cari al sec. XVIII e alla rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] legge elettorale da parte del Consigliodistato e sospeso lo statodi emergenza, queste si poterono francese F. Diamond, Nicaragua: los que haran la libertad (1978) di B. Navarro, e inoltre, particolarmente significativo, Despues del terremoto di ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] sec. XVIII Giuseppe II in Austria e la rivoluzione francese le abolirono. In seguito furono ripristinate; ma le consigliodistato, e tanto contro le confraternite e altri consimili istituti con fini di beneficenza, quanto contro quelle con fini di ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] del proprio reddito. Un concilio francese del 506 ci apprende che questo modo di retribuire i chierici viene già praticato impartita mediante regio decreto, udito il Consigliodistato se si superi il valore di trecentomila lire (legge 5 giugno 1850; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...