. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] Consigliodistato (v. ora articolo 31 testo unico 26 giugno 1924, sul Consigliodistato) fu escluso il ricorso contenzioso al giudice amministrativo di recente dottrina francese - i soli diritti di credito. Attività giuridiche di questa natura sono ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] contributi distato alle cooperative di lavoro fra operai.
Francia. - La cooperazione francese fu in origine prevalentemente di lavoro dello statuto, è ammesso il ricorso al Consigliodistato in sede giurisdizionale. Il consorzio di cooperative ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] principesche si formarono all'estero, sia nelle grandi corti francese, spagnola, austriaca, inglese, sia in ricche famiglie di esse a pubblico servizio, escluso il concetto di un'utilità meramente patrimoniale (parere del Consigliodistato ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] depositanti e 220 milioni di pesetas di depositi.
Francia. - Il governo francese s'interessò presto alle casse di risparmio, sorte per la costituzione delle nuove casse di risparmio non più dal parere del Consigliodistato, ma da quello dell'istituto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 'Ambiente, dopo alcune decisioni piuttosto incerte del ConsigliodiStato e della Cassazione (Sezioni Unite 8 maggio francese, si è imposta anche nel settore della storia dell'architettura, ha esteso la ricerca dagli edifici notevoli al complesso di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] anche i maggiori danni.
Il progetto italo-francese delle obbligazioni (1928) all'art. 202 distinzione fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consigliodistato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., Padova 1933, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] da paese a paese e nella vicenda dei tempi. Nelle legislazioni francese e germanica, p. es., è l'attitudine del corso d' con cinque votanti, dei quali tre magistrati, un consiglieredistato e un tecnico. Le seconde sono decise dallo stesso ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] fu affidato dal re l'incarico di ricondurre le truppe francesi ad Antiochia. Con lui si estinse consigliodistato del 30 maggio 1860 intervennero i conti d'Aquila e di Trapani, zii del re, e il conte di Trani. Messa ai voti la proposta Filangieri di ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] grande prestito francese del 1831 Consigliodistato.
Operazioni sulle iscrizioni del debito pubblico. - Sulle iscrizioni del debito pubblico possono eseguirsi le operazioni di riunione, di divisione, di tramutamento e di traslazione delle rendite, di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Consigliodistato, che l'Assemblea elegge tra i propri membri. Il presidente del Consigliodistato (Capo dello stato) presiede anche il Consiglio Lumière arriva a C. nel 1897 per opera di un francese, G. Veyre, cui si devono le prime vedute ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...