'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il - come è già stato sottolineato - l'Unione di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] di cinque seggi. I francesi residenti all'estero concorrono all'e. di un numero di senatori che è stato progressivamente la consistenza numerica, variabile da 9 a 29 membri, del Consiglio comunale; 2) comuni la cui popolazione è compresa tra 9000 e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] ha ottenuto il premio del Consiglio scandinavo). Tra i poeti finnosvedesi di quest'ultimo gruppo è stata la mistica O. Heiskanen (n. 1939), autrice di romanticismo nazionale, sotto l'influenza della musica francese; i secondi, fra i quali A. ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge, col ricorso al Consigliodistato in sede . Mestre, Tendenze della nuova legislazione francese in tema di espropriazione per causa di pubblica utilità, in Riv. di dir. pubbl., XII (1920), ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] dai consigli elettivi, formati dagli Stati, alle commissioni d'impiegati, nominati e stipendiati dal sovrano. In che misura abbiano contribuito alla formazione di questo organismo i modelli forniti dall'amministrazione borgognona-francese, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] solo a rappresentare il duca presso l'esercito francese, con l'incarico di impedire invasioni nel territorio del ducato. Per vasto riordinamento, che investì soprattutto il Consigliodistato, quello di Castiglia, quello della guerra. Essi divennero ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] Napoleone a chiedere la riunione della Liguria all'Impero francese. Il 12 agosto 1807 Napoleone I lo nominò uditore del Consigliodistato e il 7 giugno 1809 segretario generale del consiglio straordinario stabilito a Firenze per la liquidazione del ...
Leggi Tutto
Uomo distatofrancese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] mete meno lontane da quelle che, in sessant'anni di lotta, egli aveva sognato. Dopo il 1870, non gli parve di poter domandare più nulla alla vita; Thiers lo nominò presidente del consigliodistato nel 1872.
Opere: De la centralisation et de ses ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Leognano (Teramo) il 1° agosto 1744, morto a Teramo il 21 giugno 1835. Studiò a Napoli sotto la guida del Genovesi e nel 1768 iniziò la sua carriera di pubblicista, rivendicando [...] e sull'incertezza e inutilità della medesina. Durante il decennio francese il D. ritornò ai primi posti della gerarchia sociale. Nella seconda restaurazione conservò il suo posto al Consigliodistato e, scoppiata la rivoluzione del 1820, ebbe l ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo distato, nato a Mirandola nel 1735, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Fece gli studî di giurisprudenza e fu avvocato di grande rinomanza nel suo paese natale, dove, [...] Repubblica Italiana, della quale il 25 gennaio 1802 fu nominato consultore distato. Presidente della sezione di giustizia nel Consigliodistato il 9 maggio 1805, gran giudice o ministro di Giustizia il 9 giugno dello stesso anno, il L. tenne quest ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...