GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 'Istituto romano beni stabili, e membro dei consiglidi amministrazione di Italcementi, Volta, Montecatini, Pirelli, Società adriatica di elettricità, Ossigeno, ACNA, Riunione adriatica di sicurtà e Società fiduciaria immobiliare. Nell'aprile 1940 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] Caltavuturo, continuamente interrotti dal delegato di Pubblica Sicurezza, parlarono il B., Verro e testa pensante di tutto il movimento", consigliandolodi guardarsi dall'influenza "pazzotica" di De Felice e da quella "deprimente" di Colajanni) riuscì ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ordine del giorno riformista di sinistra sottoscritto da E. Modigliani, G. Salvemini e Morgari.
Consiglieredi minoranza eletto nel giugno loro, nel maggio 1925, le autorità di Pubblica Sicurezza lo avevano depennato dallo schedario dei sovversivi, ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] necessario l'intervento di Mussolini, che decise di portare la questione davanti al Gran Consiglio, dove infine di fascismo, Milano 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione gen. della pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] sicurezza delle comunicazioni con il capoluogo sudanese fu sempre la sua prima preoccupazione: solo in tal modo, infatti, si poteva dar luogo al progetto di evacuazione di centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto, 1898 ( ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] sicurezza della casa, persona e facoltà sua; il secondo l'altezza a che sale, perché con questo mezzo si fa il primo huomo di quella Consiglio della Repubblica nel 1567, egli morì a Genova l'anno seguente.
Aveva sposato Orietta figlia di Marco ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] C. era costretto a fare i conti coi furibondi Genovesi, privo soprattutto di un interlocutore cui fare con sicurezza riferimento:. "qui - si lamenta di continuo - non vi è consiglio assicurato, e si procede con disordine e con impeto in tutte le cose ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] con sicurezza, ma che con ogni probabilità potrebbe essere Angelo, morto prima del 1492, come risulta dal testamento di Giovanni quella di Pavia e sappiamo che la sua famiglia sedeva fra le centosessantacinque casate nobili del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] Consiglio del 24 luglio 1943, e di aver consigliato il marito, nel momento in cui usciva per recarsi alla riunione, di "farli arrestare tutti"; la G. riferì anche di aver cercato di dall'ispettore generale di Pubblica Sicurezza, S. Polito. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] il comunismo, Roma 1961; Crepuscolo nero, Firenze 1969; Un ministro di Mussolini racconta, Milano 1973.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...