LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] delle pubbliche istituzioni: sottogovernatore di Melfi, successivamente consiglieredi prefettura a Pavia, poi di Napoli, arruolò segretamente volontari per l'impresa di Mentana, fornendo loro armi della pubblica sicurezza. Dimessosi, decise di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] ammiraglio Jacopo, nonché di Enrico e Tommaso. La prima menzione nelle fonti riferibile con una certa sicurezza al M. lo il Consiglio degli anziani, a ratificare le convenzioni privilegiate concesse agli abitanti di Monaco.
Dalla caduta di Boccanegra, ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] , ad esempio il 5 nov. 1649; mentre solo a partire dal marzo del 1655 è testimoniata con sicurezza la sua qualità di reggente nello stesso Consiglio, cui fu elevato, secondo il Toppi, l'11 febbraio dello stesso anno. Ricoprì peraltro la carica per ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] in quanto sospettato di voler attentare alla vita di F.S. Nitti, allora presidente del Consiglio. Il 21 marzo degli arditi di Milano, che avevano finito per rappresentare per lui una sorta di corpo speciale dedito alla sicurezza della sua ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] del Consiglio era venuto in Italia nel dicembre 1915. Il soggiorno di Caillaux a Roma e qualche riunione privata di semplice Pubblica Sicurezza, Ufficio Centrale d'Investigazione (1917-1919), b. 15, fasc. 321; L. Albertini, Vent'anni di vita politica ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] con Roma garantiva la necessaria sicurezza. La diplomazia napoletana s'impegnò quindi nel tentativo di stringere una lega antifrancese con infatti al suo seguito a Gaeta come capitano e consigliere. La morte lo colse di lì a poco nel 1497.
Il B. nel ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] 'Interno, di cui il presidente del consiglio Orlando reggeva l'interim.
Legato da vincoli di amicizia e di collaborazione politica sicurezza nazionale (MVSN), nel 1935 fu nominato presidente della Aeronautica Umbra s.a., sussidiaria della Macchi di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] un'azione di intimidazione per ottenere la conferma degli accordi che garantivano a Venezia la sicurezza della navigazione , p. 21;G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927, pp. 63 s.; R. ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Nacque allora l'Unione internazionale di soccorso, il cui primo Consiglio generale si riunì nel luglio Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, D. G. Pubblica Sicurezza, Div. Polizia Politica, pacco 150, Cat. M. 2 Senato del Regno ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] Nel giugno 1383 fu inviato dal Consiglio generale a Firenze per avviare trattative in vista di una alleanza con Milano: l' Guinigi e dai suoi consorti una minaccia intollerabile per la loro sicurezza. La crisi scoppiò la mattina del 12 maggio 1392, ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...