GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] sicurezza del territorio; si affidò alle corporazioni l'accertamento della condizione di cittadino originario, di cittadino rurale e di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Antichi regimi, Comune di Perugia, Consigli e riformanze, nn. 27 (a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] con sufficiente sicurezza a questa o a quella società e a questo o a quel ramo della famiglia le operazioni di cui ci che in quella occasione recitò dinanzi al Consiglio fiorentino una orazione. Podestà di San Gimignano per il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] sovrano, organo del PRI di Livorno (1900-03). La sua carriera iniziò nel Consiglio comunale di Lucca, dove sedette all' . Mancini, Augusto; Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Polizia politica, b. 764, f. Mancini, Augusto; Segreteria ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] e la sicurezza della Repubblica di Venezia" (9 luglio 1796).
Ancora privo di istruzioni il F della Municipalità provvisoria di Venezia. 1797 Appendice. Le "annotazioni" di F. Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] aderì al Partito dei lavoratori italiani e fu di nuovo candidato alle elezioni politiche nei collegi di Ostiglia, Parma e Milano, ma neanche questa volta riuscì eletto. Membro del Consiglio comunale di Milano dal 1890, patrocinò in quella sede gli ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] lo consigliavadi aderire al nuovo governo Badoglio, osservando che "non può scomparire il fascismo, dopo 21 anni di . V. G.; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, Fascicoli personali, b. 662 ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] Locarno e conduceva una sua autonoma azione di proselitismo, in dissidio col Consiglio generale dell'Internazionale, con sede a che coinvolse come coimputati nell'accusa di cospirazione contro la sicurezza interna dello Stato anche il democratico ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] fece carico di sottoporre ai Consigli l'indizione di una Balia straordinaria di trenta membri: fra di essi, il L. era compreso di diritto in quanto priore, ma il suo nome venne confermato per maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] di ispirazione savonaroliana e divenne uno dei cittadini di maggiore prestigio e influenza. Il 20 genn. 1495 fu estratto per entrare nel Consiglio somma di denaro richiesta dall'imperatore per non mettere a rischio la libertà e la sicurezza dello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Dolfin che ricoprono cariche in questi anni - cariche diconsigliere, signore di Notte, membro dei Cinque alla pace, sopraconsole, .
Maggiore sicurezza attributiva offrono i registri del Segretario alle Voci documentanti le nomine a Consigli, uffici e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...