Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] consiglieredi politica estera fu rilevante come il suo lascito di studioso e fondamentale per la definizione di una strategia di dell’Italia, Milano 1939.
Sicurezza collettiva e garanzie internazionali nei trattati di Westfalia, Milano 1939.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] dettato, il giorno prima al notaio Giacomo Beni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, ss, c. 65v; 90, c. 94v; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, Lett. di ambasciatori, 11/175, 188-191; 27/348-352; 28/156-159, 177 ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] con la corrispondente vulnerabilità); la precaria sicurezza delle strade di accesso e l'impotenza davanti alle ruberie troppo poco di arte e di cultura); non è esatto ridurre la concezione urbanistica di una renovatio Urbis al consiglio, basato su ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] la fedeltà della Serenissima all'impegno di tutelare con le armi la sicurezza della minacciata Firenze. Il suo luglio 1480 il L. fu arrestato per ordine del Consiglio dei dieci con l'accusa di spionaggio. Espulso da Venezia nell'agosto, riparò a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Cadorna causate dalla mancata approvazione dei suoi progetti di riforma dell'amministrazione centrale e provinciale. Nel 1872 il C. divenne consiglieredi Stato. Il 1º ottobre di quell'anno Antonio Scialoia, che dal 5 ag. 1872 reggeva il dicastero ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] fasc. G. A. (esame di libera docenza); Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, A.1, 1943, b (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, 1-2, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di nuovo unico capitano. Particolare rilievo nella vita pubblica assunse invece in quel periodo il nobile Lippo da Caprona, il cui consiglio del D. per la sicurezza non solo della città ma anche del contado; proprio al fatto di aver avocato a sé il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] di considerarle che la preservatione di sua persona, e sicurezza de i di lui Stati, si possono annoverare tra gl'interessi di a fine agosto del 1681, il G. ottenne il posto di savio del Consiglio, che tenne sino al 31 marzo 1682; dall'aprile al ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] di qualunquisti, di monarchici, di repubblicani, di gente amante dell'ordine, ha votato per la Democrazia cristiana nella sicurezza obbligo suo […]. Se De Gasperi ascoltasse un po' più i consigli del Vaticano e un po' meno quelli dei bolscevichi neri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di tale patrimonio non è possibile indicare con sicurezza. Che tuttavia si trattasse di un insieme di beni di notevole estensione può dedursi dal contenuto diConsiglio dei cinquecento per il quartiere di Porta Ravegnana. Non era una posizione di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...