CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] il 4 febbr. 1558, quello di provvedere alla sicurezza della navigazione in Adriatico impegnandosi a reg. 77, cc. 16v, 39v; Ibid., Capi del Consigliodi Dieci, Lettere di Rettori e di altre cariche (provveditori d'Armata e capitano in Golfo), b. ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] : il 17 apr. 1743, facendo seguito alla, proposta ufficiale di scarcerazione avanzata il 5 febbraio dal Consigliodi reggenza, fu consentito al D. di ritornare a Pisa, con l'intimazione di "tenere a freno la lingua"; non gli venne restituito tuttavia ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] ) e il disegno istitutivo della Milizia volontaria disicurezza nazionale (MVSN). In questa circostanza il G. assunse un ruolo di assoluto rilievo e le argomentazioni da lui svolte in Senato e nel Consiglio d'Esercito contribuirono senz'altro a far ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di Milano, fu vicino alle posizioni del gruppo moderato di G. Casati e dal governo provvisorio fu nominato presidente del Comitato di pubblica sicurezzaConsigliodi Stato, matricole del Personale, fasc. 101; Tutte le opere di C. Cattaneo, a cura di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] mandato, salvo un brevissimo soggiorno a Venezia tra la fine di gennaio e i primi di febbraio. Aveva avuto infatti allora licenza dal Maggior Consigliodi far ritorno per otto giorni a causa di alcuni affari privati, a noi non meglio noti - forse si ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] effettivamente a garantire la sicurezza dei mercantili che navigavano di conserva sotto la protezione de rebus Venetis, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, pp. 161, 198, 255; Deliberazioni del Maggior Consigliodi Venezia, a cura di R. Cessi, III, ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] alla direzione generale della Pubblica Sicurezza.
Il 5 novembre, a seguito dell'attentato Zamboni del 31 ottobre, in Consiglio dei ministri Federzoni confermava il desiderio, già espresso precedentemente, di essere sostituito, e il portafoglio ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...]
Siamo informati - ma per noi è impossibile dire con sicurezza se la notizia si riferisca al F. - che poco Scala. Sappiamo poi che un Falier, pure di nome Nicolò, fece parte nel 1364 di un Consigliodi cinque savi istituito per esaminare le entrate e ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] nella pubblica sicurezza come delegato, con sede a Roma, e scalò rapidamente i gradi, fino a ispettore di prima classe (giugno 1885).
Sottoprefetto del circondario di Velletri dal febbraio 1891, venne promosso consigliere delegato di prefettura nel ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 19 maggio, era stato costituito un comitato disicurezza provinciale, presieduto dall'intendente Vincenzo Marsico, o consapevole delle difficoltà a cui andava incontro, consigliòdi attendere tempi migliori.
Legatosi sentimentalmente con una ragazza ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...