GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] con grandissima frequenza a ricoprire incarichi di varia natura, nonché invitato o surrogato al Consiglio generale e a quello più ristretto se certo non era di parità, garantiva almeno alla città del G. quella sicurezza che una politica apertamente ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] delle pubbliche istituzioni: sottogovernatore di Melfi, successivamente consiglieredi prefettura a Pavia, poi di Napoli, arruolò segretamente volontari per l'impresa di Mentana, fornendo loro armi della pubblica sicurezza. Dimessosi, decise di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] ammiraglio Jacopo, nonché di Enrico e Tommaso. La prima menzione nelle fonti riferibile con una certa sicurezza al M. lo il Consiglio degli anziani, a ratificare le convenzioni privilegiate concesse agli abitanti di Monaco.
Dalla caduta di Boccanegra, ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] ma non solo, di diritto delle successioni e delle obbligazioni, possono con maggior sicurezza essere attribuite al 'Arisi non abbiamo traccia alcuna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Consigli e Riformanze, XIX, c. 177r; Baldus de Ubaldis, ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] di Torino, si iscrisse all'università di quella città nella facoltà di matematica; tuttavia dopo un anno su consiglio del padre passò alla facoltà di al 1802, e che dimostra una gran sicurezza e una perfetta conoscenza della storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] dei ventidue consiglieri del Monte del popolo, per il terzo di S. Martino, nel Consiglio generale del Comune. Nel maggio e nel giugno 1415 fu opere di questa seconda fase creativa, che durò fino al 1420 circa, sono caratterizzate dalla sicurezza nella ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] b. 6, f. 63; ibid., Direzione generale pubblica sicurezza, Affari generali e riservati, Cat. 1922, b. 141, Ottorino Piccinato, Federazione Polesana dei Fasci di Combattimento Rovigo, cc n.n.; Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell’era fascista, ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] , ad esempio il 5 nov. 1649; mentre solo a partire dal marzo del 1655 è testimoniata con sicurezza la sua qualità di reggente nello stesso Consiglio, cui fu elevato, secondo il Toppi, l'11 febbraio dello stesso anno. Ricoprì peraltro la carica per ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] in quanto sospettato di voler attentare alla vita di F.S. Nitti, allora presidente del Consiglio. Il 21 marzo degli arditi di Milano, che avevano finito per rappresentare per lui una sorta di corpo speciale dedito alla sicurezza della sua ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] del Consiglio era venuto in Italia nel dicembre 1915. Il soggiorno di Caillaux a Roma e qualche riunione privata di semplice Pubblica Sicurezza, Ufficio Centrale d'Investigazione (1917-1919), b. 15, fasc. 321; L. Albertini, Vent'anni di vita politica ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...