GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] sicurezza del territorio; si affidò alle corporazioni l'accertamento della condizione di cittadino originario, di cittadino rurale e di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Antichi regimi, Comune di Perugia, Consigli e riformanze, nn. 27 (a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] cambiare il suo stile di vita, a circondarsi di molta gente e a sostenere molte spese per la sicurezza della propria vita. Le A Landshut si presentò al duca Guglielmo V di Baviera, il quale, consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] con sufficiente sicurezza a questa o a quella società e a questo o a quel ramo della famiglia le operazioni di cui ci che in quella occasione recitò dinanzi al Consiglio fiorentino una orazione. Podestà di San Gimignano per il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ’Associazione riunita concerti e dal 1952 consiglieredi amministrazione dell’Associazione lirica e concertistica; centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3716.
Artefici ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] sin dalla giovinezza, di una facilità impressionante di scrittura e sorretto da una notevole sicurezzadi giudizio nelle arti Esteri A. Blanc e "come anello di collegamento tra la Consulta e la presidenza del Consiglio" (Serra, p. 75). Giornalista ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] sovrano, organo del PRI di Livorno (1900-03). La sua carriera iniziò nel Consiglio comunale di Lucca, dove sedette all' . Mancini, Augusto; Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Polizia politica, b. 764, f. Mancini, Augusto; Segreteria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di tale dato fallace: tra i documenti del duomo di Firenze i due scultori compaiono insieme, distintamente denominati, durante il consiglio ). Oltre ad alcune testimonianze non assumibili con sicurezza, a causa dell'assenza del patronimico o dell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] e la sicurezza della Repubblica di Venezia" (9 luglio 1796).
Ancora privo di istruzioni il F della Municipalità provvisoria di Venezia. 1797 Appendice. Le "annotazioni" di F. Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] aderì al Partito dei lavoratori italiani e fu di nuovo candidato alle elezioni politiche nei collegi di Ostiglia, Parma e Milano, ma neanche questa volta riuscì eletto. Membro del Consiglio comunale di Milano dal 1890, patrocinò in quella sede gli ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] consigliò al pittore umbro la tecnica pittorica (tempera) da utilizzare per quel dipinto.
A fronte di una consistente serie documentaria che consente disicurezza, la decorazione della sala oggi detta della Scalcheria, nell'appartamento "vedovile" di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...