FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] ossia "qualsivoglia sicurezza stabilita dalla Legge in favore di quelli, che hanno sufficiente motivo di temere, per il F. allegò il 9 ag. 1784 ad una missiva al consiglieredi Stato F. Seratti.
Ricalcando, forse, la sistematica delle scienze ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] C. era costretto a fare i conti coi furibondi Genovesi, privo soprattutto di un interlocutore cui fare con sicurezza riferimento:. "qui - si lamenta di continuo - non vi è consiglio assicurato, e si procede con disordine e con impeto in tutte le cose ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] con sicurezza, ma che con ogni probabilità potrebbe essere Angelo, morto prima del 1492, come risulta dal testamento di Giovanni quella di Pavia e sappiamo che la sua famiglia sedeva fra le centosessantacinque casate nobili del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] formò un comitato provvisorio dipartimentale di governo e una giunta preposta alla pubblica sicurezza, di cui il C. fu chiamato di A. Commisetti, il C. fu chiamato a presiedere il Consiglio superiore militare di sanità, successivamente Comitato di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] Consiglio del 24 luglio 1943, e di aver consigliato il marito, nel momento in cui usciva per recarsi alla riunione, di "farli arrestare tutti"; la G. riferì anche di aver cercato di dall'ispettore generale di Pubblica Sicurezza, S. Polito. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] il comunismo, Roma 1961; Crepuscolo nero, Firenze 1969; Un ministro di Mussolini racconta, Milano 1973.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato e ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] sa ben poco; neppure è noto con sicurezza se fosse a Bologna o a Firenze quando, nel 1348, si abbatté sull'Europa il flagello della peste, e fiorì conseguentemente una vasta letteratura medica diconsigli igienici ispirati al famoso Regimen sanitatis ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] o a creare un consiglio dei ministri, altre perché annunziavano una migliore tutela della sicurezza pubblica (24 ag. fonti vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario di Stato di Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117-146); sui ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] di Stato, ma dato che l'istruttoria stava dimostrando l'inconsistenza delle accuse, il procedimento fu trasferito d'autorità alla Pubblica Sicurezza del quartiere fu discussa e approvata anche dal Consiglio superiore per gli archivi.
Il L. coordinò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 1440 egli figura al primo posto fra i componenti il Gran Consiglio del Regno come cugino del re; ebbe così modo di fare il suo tirocinio di comando nella valorosa difesa di Napoli contro Alfonso di Aragona. Nel giugno del 1442 Renato fu costretto a ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...