GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] di un semplice "Consigliodi campana" (organismo consultivo ristretto), ma doveva essere portato all'attenzione di Per rafforzare le misure disicurezza, il podestà decise di farsi affiancare da due capitani del Popolo e del Comune di Genova, ai quali ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] convinzioni riguardo alla politica disicurezza italiana.
Il L. sottolineava la scarsa considerazione di cui godevano le il L. fu, comunque, nominato direttore del consiglio direttivo dell'Ordine di Vittorio Veneto e ricoprì tale incarico fino all' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] scuola di guerra, dapprima come insegnante e poi anche come relatore del consigliodi amministrazione, storiche, b. 0264; Foglio d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, annate 1925 e 1926; A. Aquarone, L'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] l'attuazione dei provvedimenti di pubblica sicurezza contro il "malandrinaggio", di gabinetto della Prefettura di Salerno, con inventario, in Movimentooperaio, VI [1954], pp. 464-493, passim). Sul G. consiglieredi luogotenenza v. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] a Parigi come consigliere (e quindi ministro consigliere), mentre era disicurezza potevano non condizionare le dinamiche di espansione e di integrazione economica tra stati diversi, erano tuttavia determinanti ai fini di più compiuti processi di ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] da tempo usava presentarsi in Consiglio seguito da un gran codazzo di gente, vi svolse quella parte di capopopolo che tutti da lui nel castello a mare per predisporre le più urgenti misure disicurezza. Fu posta buona guardia al tesoro, la nobiltà fu ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] dei comuni al Consigliodi Stato si chiuse nel 1899.
Nell’ottobre 1894, raggiunta la qualifica diconsigliere delegato, Panizzardi 1933 (1861-1933), b. 37; Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati (1914-1926), cat. ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] la data precisa del trasferimento non si può fissare con sicurezza: essa andrà posta probabilmente intorno al 1472-1473, e , accolse il consigliodi non proseguire più oltre una polemica che, morto il Merula, non aveva più ragione di essere. Né va ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] del Gran Consiglio del fascismo che si apprestavano a rovesciare Mussolini ritenne opportuno informare preventivamente l'A.; egli non fu avvisato neppure allorché, ai primi di agosto, l'Alto Comando militare predispose alcune misure disicurezza nell ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ad organis" interpellato - peraltro senza esiti - dal Gran Consigliodi Crema nel 1489 per il nuovo organo della cattedrale, allora con sicurezza una divisione più dettagliata dei singoli interventi sul coro pavese - senza dubbio opera di più ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...