CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e dagli entusiasmi di Stefano Porcari, il re di Napoli si erse a difensore e garante della libertà e della sicurezza del Sacro del Regno e membro dell'appena costituito Consigliodi S. Chiara, con la pensione annua di 1.000 ducati. Ottenne poi a più ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di pubblica sicurezza proposti dal governo Minghetti per la Sicilia e in difesa del diritto di associazione Nell'ultimo periodo di vita il M. aggiunse ai tanti incarichi ricoperti anche la presidenza del consigliodi amministrazione dell'ospedale ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] il Consigliodi S. Chiara voleva ristretta alle sole cause sommarie, col prevedibile risultato di svuotarla di qualsiasi a nudo l'incapacità della Repubblica a garantire la sicurezza adriatica, minando i presupposti della sua sovranità. Appunto ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] e amministrativo: membro del Consiglio nazionale delle ricerche, consiglieredi amministrazione della Banca popolare di Milano, consiglieredi amministrazione del Politecnico di Milano, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di controllo e di revisione di situazioni e di bilanci, svolse indagini ed inchieste, ricoprì incarichi di rappresentanza nei consiglidi tale da ridare all'IMI una base e una sicurezza. Anche nel caso del Consorzio provvide al riassetto degli ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] concilio, mettendo l'accento sulla sicurezza, ricchezza e comodità della Consigliodi esperti, possibilmente amici della parte proponente; il parere di questi esperti era considerato preponderante su quello dei consigli.
Il F., nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Consiglio dell'ordine degli avvocati per far revocare dal tribunale le disposizioni di divieto in materia di libera professione a carico di , il C. si ritirò a vita privata per motivi disicurezza personale e della propria famiglia.
"Sono con te e con ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] repressiva […] specialmente per la sicurezza delle campagne e delle strade» (Archivio di Stato di Milano, Ministero della Guerra, del Regno d’Italia furono riuniti in un unico Consigliodi Stato di 35 membri, articolato per materia in tre sezioni ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, fu nominato senatore nel 1924 e tre anni più tardi assunse come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consigliodi amministrazione divenne presidente nel ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] sulla fisiologia cardiaca. Per consiglio dello stesso Helmholtz si recò poi a Lipsia, presso l'istituto di fisiologia di C. F. W. cominciò a studiare la possibilità di realizzare un sistema disicurezza automatico per evitare gli scontri ferroviari ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...