MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] intorno al 1600).
Nel 1572 morì Fasolo e il M., su consigliodi Alessandro Vittoria, si trasferì a Venezia, dove si trattenne fino al , eseguito con apprezzabile sicurezza nel disegno agile e netto, come pure nelle campiture di colore, dense e larghe ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] 29), purtuttavia il quadro tracciato con sicurezza nella Descrizione non risulta privo di un suo spessore scientifico e se . di Stato di Napoli, Assienti, n. 637, f. 73; Ibid., Ministero Pubblica Istruzione, fascio 291/8; Ibid., Consigliodi Pubblica ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] nella pubblica sicurezza come delegato, con sede a Roma, e scalò rapidamente i gradi, fino a ispettore di prima classe (giugno 1885).
Sottoprefetto del circondario di Velletri dal febbraio 1891, venne promosso consigliere delegato di prefettura nel ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del concilio a Bologna per motivi disicurezza.
Il legato avrebbe dovuto altresì insistere 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consigliodi Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 19 maggio, era stato costituito un comitato disicurezza provinciale, presieduto dall'intendente Vincenzo Marsico, o consapevole delle difficoltà a cui andava incontro, consigliòdi attendere tempi migliori.
Legatosi sentimentalmente con una ragazza ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] contenente giudizi negativi sul regime (Arch. centrale dello Stato, Min. Int., Dir. generale Pubblica Sicurezza, Div. Polizia politica, f. 743).
Rientrato al Consigliodi Stato sin dal 1923, il L. rimase sempre nella sezione III, sino alla morte ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] "la nazione in nazioni") e proponeva immediate misure disicurezza a difesa dei territori appena liberati e una più linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori il 21 novembre, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] ridotta in termini troppo semplicistici, si può affermare con sicurezza che l'apporto personale del C. nella fattispecie fu . Il 12 febbraio tuttavia Guglielmo otteneva che proprio il Consigliodi Casale dichiarasse "ribelli" il C. e i compagni ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] per referendario al Consigliodi Stato. Gli studi universitari, poi l'attività forense e quella di referendario svolti in comandante provinciale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale di Reggio Calabria mettevano in guardia il "pentarca ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e col sacerdote Robecchi - entrava nel consigliodi direzione del torinese Progresso, l'organo di quella parte della Sinistra che si era staccata anno la legge sui provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza, da lui definita discriminante nei ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...