PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] (ventitré anni). Fu Mario Labò a indicare, invece, con perentoria sicurezza il 1627 (Labò, 1933, p. 69), seguito dalla restante per la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consigliodi palazzo ducale a Genova, ma gli venne preferito ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] gli anni Sessanta, il G. dovette poter contare probabilmente su un minimo disicurezza economica e cominciare a guadagnarsi una qualche notorietà come pittore di vedute, nonché una certa reputazione anche presso una platea più esperta ed esigente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] a informazioni riccamente sparse in altre fonti.
Il Consigliodi reggenza tardò a rendere pubblica la notizia della stesso pontefice sia nel viaggio di andata sia in quello di ritorno preferì, per la sua sicurezza, viaggiare nei territori sottomessi a ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] del 1874 il C. entrava a far parte del consigliodi amministrazione del Banco di sconto e di sete e il 18 giugno veniva eletto consigliere comunale di Torino. Decideva quindi di dedicarsi alla carriera politica presentandosi candidato alle elezioni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] infatti invitato ad assistere alla lettura in Maggior Consigliodi un diploma di Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A egli stesso. Gli è infatti attribuita con sicurezza una cronachetta conservata in due manoscritti antichi, il ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] a causa della sua preparazione giuridica, concernenti la sicurezza della città di Bergamo e del suo territorio (Sanuto, Diarii, la Serenissima le eccessive ingerenze all'interno del Consigliodi elementi del contado che vi erano entrati durante ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] sicurezza che dovette ben presto seguire l'esempio paterno e abbracciare la carriera delle armi, spinto certo dal suo status sociale e ancor più dal bisogno di veneto, II, pp. 195 s.; Ibid., Consigliodi dieci, Deliberazioni miste, reg. II, c. 34r ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] la sicurezza individuale, passò alla seconda parte del suo programma di progressiva eliminazione degli agitatori di il B., non ancora completamente ristabilito, riunì il Consigliodi Credenza e fece dichiarare ribelli e nemici della patria Ludovico ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Già nel dicembre del 1554 egli aveva proposto in un consigliodi guerra di fortificare Santhià, punta avanzata dello schieramento francese in Piemonte e probabile obiettivo di una offensiva spagnola che egli riteneva imminente. La previsione risultò ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] altri 5.000 o 6.000 kw di energia con tutta sicurezza" - e la disponibilità di redditizie cadute d'acqua nell'alta pianura lombarda stimolavano la realizzazione di nuove intraprese. Al consigliere delegato della Edison si poneva pertanto con ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...