BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] tuttavia, che la vittoria riportata non infondesse in lui sufficiente sicurezza circa la solidità del suo potere, e che, per quanto il 19 dal Consiglio dei Quattromila, egli non si sentisse tanto forte da tentare di eliminare violentemente tutti ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] il G. aveva mancato al giuramento di non rivelare il contenuto delle adunanze del Consiglio stesso oppure perché aveva criticato la nuova la sicurezzadi quel territorio minacciato dalle truppe di Città di Castello. Nel 1484, alla tarda età di 83 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] consentivano infatti di operare con disinvolta sicurezza nel mondo del commercio levantino e, nel contempo, di essere costantemente presente tra le massime cariche dello Stato; divenne dunque savio del Consiglio nel 1469, consiglieredi Venezia nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] corte pontificia, di avere compiuto atti di pirateria. Nel 1502, e poi ancora nel 1505, fu eletto nel Consiglio dei dodici vigilare sulla sicurezza e a ristabilire l'ordine interno di Genova, un tentativo infruttuoso che doveva venire meno di lì a ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] Nel gruppo il F. mantenne una posizione di preminenza; era responsabile della sicurezza degli altri e a lui si riferivano i F. riguardo sia al progetto sia alla costruzione. Egli consigliò Francesco Talenti per la navata della cattedrale (16 luglio ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] non temeva di mettersi in contrasto con alcuno pur di perseguire i propri interessi e la propria sicurezza. È quindi tempi nei quali si attribuiva spesso più importanza al consiglio e alle arti di astrologi e maghi che alle abilità tattiche e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] alla violenza, finché "pose il tutto in quiete e sicurezza". Negli anni seguenti la sua figura sembra defilarsi nel trovava allora a Brescia, come capitano di quella città, ed aveva fatto pervenire al Consiglio dei dieci numerosi dispacci con gravi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , fu battuto e ferito, e le sue navi vennero distrutte. Nel settembre di quello stesso anno 1421i savi del Consiglio ed agli Ordini comandarono al C. di portarsi nelle acque di Rodi, dove navi veneziane erano state assalite dai Genovesi; egli avrebbe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] sepolcro del M. - escludono con sicurezza la sua appartenenza ai Malaspina di Mulazzo dello Spino Secco, che aveva di Castruccio, garantendo l'accordo con la consegna di alcuni ostaggi, il Consiglio del Popolo di Firenze deliberasse il pagamento di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] la sicurezza nazionale, prima console addetto all'ispettorato delle avanguardie, poi consigliere generale va ricordato Esempi e idee per l'italiano nuovo, Roma 1930: raccolta di scritti e discorsi ciascuno dei quali è preceduto da una nota che indica ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...