CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] esame, gli ordinò di non comparire davanti al Consiglio per non attribuire ad esso la facoltà di giudicare sulla causa e magistrato delle Milizie ed ebbe l'incarico di provvedere alla sicurezza del forte di Savona. Dovette poi sovraintendere ad altre ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] dirigente pisana.
La prima notizia riferibile con buona sicurezza a G. risale alla fine del 1169. Consiglio del Senato.
Proprio nell'anno 1182 la città conobbe un periodo di crisi politico-istituzionale, dovuta (stando al racconto di Salem, figlio di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] che il C., con tutta la sua autorità di ex doge, aveva pronunciato al Minor Consiglio esponendo i motivi di dignità, opportunità e sicurezza che imponevano di respingere tale richiesta. Subito dopo però, di fronte all'altrettanto decisa reazione del ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] 27 febbraio San Martino fu nominato consiglieredi Stato, cui seguì il ruolo di ministro dell’Interno nel primo governo del territorio pontificio, fornendo garanzie sulla sua sicurezza personale e sulla conservazione dell’autorità spirituale.
Il ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Vanni Bartolini, li cercò il Consiglio dei priori di Perugia per proporre a entrambi di insegnare diritto civile in quella questa influenza ad un periodo di insegnamento certamente più lungo di quello, attestato con sicurezza dalle fonti, svoltosi tra ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] .
Il F. morì a Milano il 2 luglio 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Pubblica sicurezza, 1923, b. 95, fasc. Fasci di combattimento - Pavia; Ibid., 1924, b. 73, fasc. Fascisti dissidenti - Pavia; Ibid., cat. A1, 1943, b. 36, fasc. F ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] con grandissima frequenza a ricoprire incarichi di varia natura, nonché invitato o surrogato al Consiglio generale e a quello più ristretto se certo non era di parità, garantiva almeno alla città del G. quella sicurezza che una politica apertamente ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] delle pubbliche istituzioni: sottogovernatore di Melfi, successivamente consiglieredi prefettura a Pavia, poi di Napoli, arruolò segretamente volontari per l'impresa di Mentana, fornendo loro armi della pubblica sicurezza. Dimessosi, decise di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] ammiraglio Jacopo, nonché di Enrico e Tommaso. La prima menzione nelle fonti riferibile con una certa sicurezza al M. lo il Consiglio degli anziani, a ratificare le convenzioni privilegiate concesse agli abitanti di Monaco.
Dalla caduta di Boccanegra, ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] ma non solo, di diritto delle successioni e delle obbligazioni, possono con maggior sicurezza essere attribuite al 'Arisi non abbiamo traccia alcuna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Consigli e Riformanze, XIX, c. 177r; Baldus de Ubaldis, ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...