DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Martini sui provvedimenti sociali agrari - venne rieletto nel Consiglio nazionale del PPI, in rappresentanza della destra che Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, 1920, K 1 - K 2, pacco n. 80. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] del comitato centrale della FILM e del consiglio nazionale della Confederazione generale del lavoro (CGdL Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Atti speciali, f. Capitano marittimi G. G. - Federazione gente di mare; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Archivio di Stato di Siena [ASS], Concistoro, 2372, c. 53v; ASS, Consiglio Generale, 219, c. 174v; il primo di questi c. 41).
Il primo documento che attesta con sicurezza l’attività artistica di Pietro risale al 1440 e consiste in un reclamo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] de' Simonetti nel Consiglio dei cento (Archivio comunale di Fano, Resoconti degli di certo non si curò di consultare questo codice, visto che data l'ultima redazione dei commento agli anni 1459-63. Non solo, ma si potrebbe affermare con sicurezza ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] 'età più adeguata.
L'albero genealogico di questa rilevante famiglia bolognese, attestata con sicurezza a partire da un Martino (nato Ghirardacci (p. 198), per cui l'ammissione nel Consiglio ristretto cittadino del G. sarebbe stata favorita da ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , il vero bersaglio. Era la sicurezza dei suoi traffici col Levante ad esser presa di mira.
Quanto al F., ricomparso di cavalli d'ordinanza del Regno, membro del Consiglio collaterale di questo essendo altresì insignito del cavalierato dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] di diserzione sia quelle intemperanze che rischiavano di "perturbar la quiete e sicurezza 1692); Notarile, Testamenti, Andrea Porta, b. 773, nn. 163 s.; Segretario alle voci, Maggior Consiglio, regg. 16, c. 166; 17, c. 169; 20, c. 94; Segret. alle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] suo ritorno, dubitando sulla sua sicurezza a Perugia, ottenne per i suoi meriti la cittadinanza di Firenze per sé e per sua subscriptio a un consulto di Baldo degli Ubaldi). Nella stessa biblioteca si trovano anche tre consiglidi G. all'interno del ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] circa il suo comportamento alla seduta del Gran Consiglio. Ma, evidentemente, le spiegazioni non sortirono l Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G. L.; ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] di Ulisse e Demenzio, però, più che aiutare i padroni, si fanno beffe di loro. Nel frattempo Lucia, su consigliodi un giovane già capace, tuttavia, di maneggiare con sicurezza il senario giambico e di rielaborare con esiti decorosi, nell'ambito di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...