Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] (1901-03) e G. Giolitti (1903-05), fu presidente del Consiglio per due brevi periodi (febbr. - maggio 1906; dic. 1909 di Londra (26 apr. 1915): con tale accordo S. mirò a completare il processo di unificazione dell'Italia, garantendole la sicurezza ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] di sindaco di Neuilly-sur-Seine (1983), ruolo che ha ricoperto fino al 2002, quando è divenuto presidente del Consiglio forte dell'ampliamento dei consensi di un'opinione pubblica in cerca di ordine e sicurezza dopo i gravissimi attentati che ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] sui magistrati in ufficio, sul consiglio dell'Areopago e sull'assemblea. Si circondò di una guardia di mercenari; ma, per quel maggioranza di quelli che erano in grado di fornirsi d'armi proprie (ὄπλα παρεχόμενοι). La pace interna e la sicurezza da ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] PCK dieci anni più tardi. N. ha presieduto il Consiglio dei ministri della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (RSS, 1984-89 per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) che ha denunciato un’allarmante assenza di democrazia nel paese ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] di Sinistra nel 1998, ha assunto l'incarico di Segretario organizzativo. Dal novembre 2001 al maggio 2006 ha diretto il Dipartimento sicurezza Partito democratico. È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio nei governi D’Alema I e ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] alla costituzione dello SCO, Servizio Centrale Operativo, di cui nel 1996 è diventato direttore e nella Consiglio dei Ministri lo ha nominato Capo della Polizia e nel 2016 è stato nominato capo del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] ricerche su problemi di genetica vegetale, di estinzione, alla diffusione delle agrotecnologie. Autore di numerosi saggi e note scientifiche, tra i suoi scritti si ricorda: Sviluppo agricolo e sicurezza alimentare (1988). Membro del consiglio ...
Leggi Tutto
Azarov, Mikola Janovič. – Uomo politico russo, naturalizzato ucraino (n. Kaluga 1947). Dal 1994 al 1998 è stato membro del Parlamento ucraino. Dal 1996 al 2002 ha ricoperto la carica di capo dell’Amministrazione [...] di Stato oltre che di membro del Consiglio nazionale per la Difesa e la Sicurezza. Rappresentante del Partito delle regioni, è stato vice primo ministro e ministro delle Finanze nei governi Janukovič (2002-05; 2006-07), ricoprendo anche la carica di ...
Leggi Tutto
Ndayishimiye, Évariste. – Militare e uomo politico burundese (n. Giheta 1968). Di etnia Hutu, nel 1995 ha aderito al Consiglio Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia, [...] vertici militari essendone nominato leader nel 2016. Capo di Stato maggiore aggiunto dal 2005, ministro dell'Interno e della sicurezza pubblica (2006-2007), fino al 2014 ha ricoperto la carica di capo del gabinetto militare alla presidenza, assumendo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] della riforma e della vita comune e regolare il potente moto di evangelizzazione che investiva l'Europa nordorientale. Allo stesso modo, la proibizione di eleggere un vescovo senza il consiglio dei religiosi, contenuta nel canone 28 del II concilio ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...