COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] nulla e occorse giungere al 1903 - quando il prefetto vietò nuovamente l'apertura del Regio per misura disicurezza - perché il Consiglio comunale di Torino affrontasse in un ampio dibattito (protratto fino all'anno seguente) la sorte del teatro.
Il ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] di Siena. L'A. decise di servirsi del Vaiari, la cui opera era nota al Mendoza, come di uno schermo per proseguire in tutta sicurezza l'A. fu l'animatore di un Consigliodi sedici cittadini incaricati di compilare una nuova costituzione (agosto 1552 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] dinanzi a un Consigliodi guerra, sospettato di partecipazione alla congiura militare del 1814.
Nel 1817 ottenne di essere messo in pace in quella città. Costituitosi in Comitato di pubblica sicurezza, il Comune genovese operava per affrancarsi da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] da porre questa "et castello in stato disicurezza da qualsivoglia incursione o sbarco che gli di Stato di Venezia, Senato. Relazioni, buste 31, 39; le lettere da Chioggia, Ibid., Senato. Lettere rettori. Dogado, filze 4 e 5, e Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] maneggio delle arnii fra le corone" di Francia e Spagna nei Consigli imperiali e tra i "prencipi della Germania". Di questi ultimi rilevava l'egoismo particolaristico ("ad altro non pensano che alla sicurezza de' propri stati") dissolutore dell'idea ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] incarichi di una certa importanza (fu tuttavia membro del Consiglio superiore della Sanità e del Consiglio nazionale 16 kg/cm2, il giunto era completato con anello disicurezza in filo di Zn (o di Fe per tubazioni d'acciaio), posto in prossimità dell' ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] il comando della guardia civica, ispettore del Comitato di pubblica sicurezza. Fu uno dei promotori del Circolo popolare bolognese, accettare la capitolazione trattata il giorno avanti dal consigliodi guerra della città col gen. austriaco Wimpffen, ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] sistemi inquisitori del tempo. Ma intanto dovettero egualmente adottare le misure disicurezza necessarie a fronteggiare ogni eventualità. Sospesa la riunione del Maggior Consiglio, il 1º gennaio furono schierati grossi reparti armati e navi da ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] Sicilia nell'aprile 1861, fu chiamato a far parte del Consigliodi luogotenenza come segretario per la Pubblica Sicurezza.
Eletto consigliere comunale nelle elezioni del 1861, fu riconfermato nelle elezioni successive con un significativo aumento dei ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] 1848 fu presidente del Comitato di giustizia, culto e sicurezza pubblica, nonché, come il fratello, deputato per la circoscrizione di Catania al Parlamento di Palermo, poi nel 1860 giudice del Consigliodi guerra di Palermo. Nella VIII legislatura ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...