CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di Lecce, nell'opera di educazione umanistica (Epist., V, 116). Fu sul punto di dedicarsi, intorno al 1557, ad una storia della Polonia dietro il consigliodi , si aggiunge la possibilità di datare con una certa sicurezza l'epistola, nella quale ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 346, fasc. 24162; Ibid., ibid., Gabinetto dell'On.le Finzi, Ordine pubblico (1922-1924), b. 10, fasc. 93; Consigliodi Stato, Segretariato generale, Personale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] del Consigliodi governo e stretto collaboratore del Metternich, ma forse pesò più ancora su di lui A. Guerrieri Gonzaga) di "assumere in via interinale la direzione d'ogni potere allo scopo della pubblica sicurezza" (documento riportato in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] istruzioni al Barberini, che gli consigliòdi proseguire alla volta di Liegi.
Nel mese di luglio Pauli-Stravius fu informato a Liegi, ma questi, che temeva lo stato di guerra e la scarsa sicurezza delle strade, rimandò ripetutamente il viaggio. In ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] sicurezza dei convogli veneziani in Levante. Sul finire dell'anno ricevette dal Senato l'ordine, datato 11 dicembre, di il 14 ottobre successivo entrò a far parte del Consigliodi dieci. Consigliere ducale dal 13 genn. 1488, tenne quella carica ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] , il mondo economico, l'esercito, le forze di polizia e i servizi disicurezza, e, dall'altro lato, con quel settore 'azienda agricola), svolse vari incarichi, venendo nominato consiglieredi amministrazione presso diverse società (tra le quali le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e dagli entusiasmi di Stefano Porcari, il re di Napoli si erse a difensore e garante della libertà e della sicurezza del Sacro del Regno e membro dell'appena costituito Consigliodi S. Chiara, con la pensione annua di 1.000 ducati. Ottenne poi a più ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di pubblica sicurezza proposti dal governo Minghetti per la Sicilia e in difesa del diritto di associazione Nell'ultimo periodo di vita il M. aggiunse ai tanti incarichi ricoperti anche la presidenza del consigliodi amministrazione dell'ospedale ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] il Consigliodi S. Chiara voleva ristretta alle sole cause sommarie, col prevedibile risultato di svuotarla di qualsiasi a nudo l'incapacità della Repubblica a garantire la sicurezza adriatica, minando i presupposti della sua sovranità. Appunto ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] e amministrativo: membro del Consiglio nazionale delle ricerche, consiglieredi amministrazione della Banca popolare di Milano, consiglieredi amministrazione del Politecnico di Milano, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...