CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] e l'annessione della città euganea.
Savio del Consiglio nel 1406, nel dicembre dello stesso anno fu eletto ritorno in patria, il C. continuò ad occuparsi attivamente della sicurezzadi quei luoghi, nei quali il dominio veneziano era messo in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] inviò nuove istruzioni ai sopracomiti di Albania, in cui si prevedeva ancora, per la sicurezza del Golfo "in quo... sunt era grave e delicato soprattutto perché nei Consigli della Repubblica si decideva la linea di azione che non solo Venezia, ma ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] della metà il numero dei membri del Consiglio generale, al fine di meglio dominarlo; riservò a sé l'elezione eccezionali poteri, la sicurezza del regime instaurato dal B. era basata anche su una fitta rete di interessi e di alleanze personali che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] inoltre che fosse destinato un capitano per la sicurezza delle navi dirette alla Tana e ad Abido 1883, nn. 661 s., p. 103; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "Mixtorum", a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia 1961, nn. 397 p ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] in continuazione costituiva un fattore di estrema importanza ai fini della sicurezza della navigazione. Va poi ricordato Museo Correr, Cod. Cicogna 3781 G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 101; Ibid., Cod. Correr 750, misc., ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] confermato in questa carica per altri sei mesi (Arch. di Stato di Siena, Consiglio Generale, 196, c. 31). Nel 1393 sorse un Rinaldo degli Albizzi e Cristofano degli Spini per garantirgli sicurezza per il trasferimento a Pisa dove si doveva svolgere ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] febbr. 1545 entrò a far parte a vita del Consiglio dei duecento; dal 1ºgenn. 1546 fu per quattro mesi membro degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva alla pubblica sicurezza; il 1ºluglio dello stesso anno divenne per sei mesi ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] (fu anche consigliere comunale e provinciale di Palermo, consigliere e presidente del Consiglio provinciale di Messina) il sicurezza pubblica in Sicilia (Palermo 1877), in cui diagnosi e suggerimenti personali non diminuiscono il suo consenso di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] successo: il sultano garantì libertà e sicurezza per il commercio dei Veneziani che probabilmente 536; Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati, a cura di R. Cessi e M. Brunetti, II, Venezia 1961, p. 216; Arch. di Stato di Venezia, G. A. Capellari ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consiglieredi corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] collegio di Portomaurizio e dal 1892 fino alla morte quello di Oneglia. Fu anche per qualche tempo consigliere comunale di Genova provvedimenti di pubblica sicurezza presi dal governo per i disordini in Sicilia e in Lunigiana. In più di un'occasione ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...