BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] ristretto, e fu membro del primo Consiglio dei Settanta del 1480; fu uno dei signori nel luglio-agosto 1455, nel gennaio-febbraio degli anni 1474 e 1486, gonfaloniere di giustizia nel settembre-ottobre 1467 e capitano di Pisa nel 1478 e nel 1485. Fu ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] un semplice periodo di tirocinio in vista dell'elezione alla più prestigiosa carica di savio del Consiglio. A favore della claudicazione e la prematura scomparsa, del resto non determinabile con sicurezza: è il Barbaro che la fissa al marzo 1614, ma ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] sicurezza dello stato pontificio e per l'Angiò - di eliminare ogni influenza ostile in Firenze, senza peraltro avere la parvenza di uffici del Capitano del popolo, dei Priori e del Consiglio dei trentasei, nonché dalla presenza dei cappellano del papa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] anche nella carica di decurione del Consiglio senatoriale di Milano).
Avviato inizialmente a studi civili, di lettere e belle 'Ossolano veniva a rafforzare, d'altra parte, la sicurezza dei confini dello Stato milanese sul versante degli irrequieti ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] di Macerata, Ascoli, Teramo, Chieti), con grave pregiudizio per la vita commerciale di quelle province e per la sicurezzadi storia patria nel 1888. Di questa venne in seguito nominato socio benemerito ed infine chiamato a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] di sangue, e il 10 ott. 1348 gli abitanti fecero solenne sottomissione, dopo aver ottenuto la sicurezza n. 206, 180 n. 331; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "Mixtorum", a cura di R. Cessi - M. Brunetti, II, Venezia 1961 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] dal Consiglio dei Dieci di persona tutti gli affari politici, inviando regolarmente al Senato i dispacci sulla situazione turca e adempiendo le istruzioni ducali che gli pervenivano da Venezia. Seppe comportarsi con tanta destrezza e sicurezza ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] sempre ricorrente a Venezia, sui limiti del potere del Consiglio dei dieci, del cui ruolo è rigido e lucido fu però coll'esperienza conosciuto così necessario alla sicurezza comune, che senza interruzione fu di anno in anno nuovamente eletto, e come ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] capo del governo a Badoglio, questi affidò all'A. la delicatissima carica di comandante della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN).
Nel corso dei primi giorni di agosto Badoglio pensò all'A. come possibile incaricato delle trattative ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] occasione, il 17 sett. 1642, "estrordinario" di cancelleria, e prosegui in tutta sicurezza, prevalentemente dedito a una normale e non troppo 7 sett. 1661 il D. fu eletto segretario del Consiglio dei dieci, ma sentiva ormai troppo angusto il rango ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...