CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] 1797).
Il lucido volumetto, scritto "con la sicurezza beata di poter dire la verità al popolo senza paventare le eletto deputato presso la Congregazione provinciale di Mantova e nel 1831 presiedette il Consiglio comunale; invece non fu mai podestà ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] la custodia delle fortificazioni, la sicurezza delle vie di comunicazione, il mantenimento della pace interna Carrara, ufficialmente signore della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso modo Federico d'Austria come ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] di libertà, composto da dieci membri, cui gli Anziani avevano trasmesso ogni potere loro concesso dal Consigliosicurezzadi riuscire a mantenersi al potere contro le opposte mire di Filippo Maria Visconti e di Eugenio IV. Essi avevano bisogno di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] di tutti i confederati, che salvaguardasse la possibilità di liberare i figli del re di Francia tenuti come ostaggi, di recuperare Milano e di garantire la sicurezzadi nomina il 9 gennaio: divenuto duca Cosimo, l'A. fu nel Consiglio degli Otto di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] cariche che gli possono essere attribuite con sufficiente sicurezza, considerata la presenza - purtroppo non sempre caso non dovette lasciare la carica per assumere quella di savio del Consiglio), aggiunto ai cinque savi alla Mercanzia dal 5 ag ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] Antonio, il Consiglio generale di Gubbio deliberò la nomina di dieci commissari di conservatore e protettore, assunse di fatto la signoria della città.
Tuttavia la dedizione al conte di Urbino - che il governo popolare aveva voluto per la sicurezzadi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] gesto di autonomia del Senato genovese, la corte francese riteneva che l'invio dell'ambasciatore fosse stato consigliato dagli magistrato degli Inquisitori, con il compito precipuo di vigilare sulla sicurezza dello Stato. La legge, giustificata dalla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] la sicurezzadi Cipro e l'efficienza delle sue strutture economiche sia riconducibile all'esistenza di personali già a Venezia, a ricoprire l'alta carica diconsigliere ducale per il sestiere di San Polo; senonché l'eccezionale congiuntura che la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, Bologna 1933, p. 88; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di prefettura, b. 60, f. 309/2; Atti del Consiglio comunale di Milano, 1909-13; Atti parlamentari, Camera dei deputati, legisl. XXIII, sess ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] di Francia. Il G. passò allora al servizio di Carlo V re di Francia, che assegnò alle sue 10 galee il compito di vigilare sulla sicurezza delle coste di Gran Consiglio, con una pensione di 600 lire l'anno. Egli non perdette mai la speranza di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...